Ti piacerebbe imparare l’italiano in modo efficace e in poco tempo? Allora ti consiglio di continuare a leggere.
Lo so, sembra quasi una contraddizione: potresti pensare che, per imparare bene una lingua, tu abbia necessariamente bisogno di tanto tempo. Magari penserai: Ma se imparo l’italiano velocemente non potrò mai impararlo bene!
E avresti perfettamente ragione. La fretta, si sa, non porta mai a nulla di buono.
Ma se seguirai questi 5 consigli che sto per darti, capirai che è possibile imparare l’italiano (o qualsiasi altra lingua) in modo efficace e veloce allo stesso tempo, senza andare a penalizzare la qualità dell’apprendimento.
In altre parole, sarai in grado di parlare italiano fluentemente prima che tu creda!
Sei ancora incredulo?
Beh, allora non ci resta che iniziare!
Sia che stai iniziando da zero, sia che tu già parli italiano e vuoi solo migliorare la lingua, questi consigli ti torneranno utilissimi.
E vedrai che, anche nella tua vita frenetica, riuscirai ad integrare al meglio i tuoi impegni con lo studio dell’italiano.
Una piccola premessa
Questi consigli funzionano solo se accompagnati da una forte motivazione. Ti consiglio di leggere il mio articolo su come mantenere alta la motivazione.
Come imparare l’italiano in modo efficace: 1) costanza e concentrazione
Innanzitutto vediamo come sfruttare al massimo il tempo a nostra disposizione.
È fondamentale crearsi una routine quotidiana, fissando degli obiettivi chiari e realistici. Io lo dico sempre: imparare una lingua è una maratona, non è uno sprint. Per cui organizza una routine, dedicando 10-15 minuti al giorno all’italiano, il che funziona molto meglio che studiare 2 ore di seguito una sola volta a settimana.
Perché? In questo modo imparare l’italiano diventerà un’abitudine ed entrerà a far parte della tua quotidianità. Inoltre, è molto più facile mantenere la concentrazione elevata 15 minuti che per un tempo più prolungato.
Pianifica in anticipo
Pianifica il materiale in anticipo, magari la sera prima oppure la domenica per la settimana successiva, come faccio di solito io. Se sai cosa fare, come e quando farlo, ci metterai molto meno a imparare una lingua.
E soprattutto, poniti degli obiettivi realistici e realizzabili, così quando li raggiungerai ti sentirai ancora più motivato per andare avanti, perché… wow, ce l’hai fatta! E non dimenticarti di premiarti ogni volta che raggiungi un obiettivo.
Consiglio 2: usa contenuti interessanti
Quando proviamo delle emozioni, il nostro cervello si ricorda meglio i dettagli. Per questo motivo è fondamentale scegliere del materiale interessante, che attiri la nostra attenzione e susciti in noi delle emozioni, per poter imparare l’italiano in modo efficace.
Trova dei podcast che parlano di un argomento che ti interessa, guarda uno dei tuoi film preferiti in italiano, leggi un libro o un articolo interessante in italiano. In questo modo sarà più facile memorizzare nuove espressioni o parole, perché sarai meno propenso a distrarti, sarai più interessato e di conseguenza concentrato. E vedrai che il tuo cervello ricorderà tutto meglio!
Ma non solo. Se ti concentri su un argomento o un settore che ti interessa, in questo modo potrai sia imparare di più sull’argomento, ma anche, allo stesso tempo, migliorare il tuo italiano.
Ad esempio, io sto seguendo un corso di project management in portoghese, così faccio due cose in contemporanea.
Consiglio 3 per imparare l’italiano in modo efficace: i feedback
Perché il feedback è fondamentale? Perché senza di esso non sapremmo dove stiamo andando. Se vogliamo avere il massimo risultato investendo il minor tempo possibile, è di cruciale importanza fermarsi un attimo e con umiltà chiedere: come sto andando? La cosa importante è accettare ogni feedback come uno stimolo di crescita, e non come una critica.
Grazie al feedback possiamo evitare di avere un metodo di studio poco efficiente ed efficace, e anche di interiorizzare dei pattern linguistici sbagliati.
Ma a chi possiamo chiedere il feedback?
Sicuramente ad un coach, ad un insegnante, ma non solo. Potete chiedere praticamente a chiunque parli italiano: amici, colleghi, ad un tandem partner, tramite app come italki, ecc…
In questo modo avrai una sorta di bussola che ti guiderà nell’apprendimento dell’italiano, senza disperdere troppo tempo ed energie.
Consiglio 4: circondati dell’italiano
Cosa vuol dire? Porta l’italiano sempre con te, anche mentre stai facendo altro. Ad esempio, ascolta la radio o un podcast in italiano mentre stai pulendo casa, mentre stai guidando o sei sui mezzi pubblici, quando cucini o mangi.
Ascolta delle canzoni in italiano. Ho creato su Spotify una playlist con alcune canzoni semplici in italiano che puoi ascoltare quando vuoi!
In questo modo attivi l’apprendimento passivo: anche se non presti del tutto attenzione, il tuo cervello familiarizza con la lingua.
Oppure, se possibile, circondati di amici italiani, così quando uscirai con loro farai due cose in una: ti divertirai e allo stesso tempo migliorerai il tuo italiano senza sforzo.
Viaggia in Italia, fermati a parlare con la gente del posto, scambia due chiacchiere e chiedi informazioni, senza paura di sbagliare.
Cosa c’è di meglio per ottimizzare il tempo a tua disposizione? Neanche ti accorgerai lì per lì quanto stai migliorando il tuo italiano mentre fai altro.
Imparare l’italiano in modo efficace: 5) non tralasciare l’apprendimento attivo
Per quanto l’apprendimento passivo sia fondamentale per non disperdere tempo ed energie nello studio dell’italiano, non dovresti tralasciare l’apprendimento attivo.
Pianifica qualche minuto al giorno in cui ascolti un audio con trascrizione (in pratica è quello che offro io con il Programma Membership), guarda un video con i sottotitoli in italiano, leggi un libro mentre ascolti l’audiolibro.
Io utilizzo anche una tecnica molto utile: lo shadowing. In pratica si tratta di scegliere un video breve, o anche solo una frase che ti piace, ascoltala e ripetila più volte, possibilmente con il testo davanti, confronta quindi la tua pronuncia con quella del video. Se vuoi, puoi anche registrare la tua voce e riascoltarti. E poi ripeti il procedimento con un’altra frase.
Ho fatto un video in cui spiego bene questa tecnica e mostro un esempio di me che la applico con il russo. Clicca qui per vedere il video!
Consiglio 6: ripetizione
Quando studiamo una lingua, vorremmo tutti andare avanti il più possibile, ma in realtà dovremmo rallentare e tornare indietro più e più volte a ripetere, anche se questo ti può sembrare controproducente in termini di tempo.
Ma in realtà non è così. Ti è mai successo di leggere un libro, e dopo qualche giorno hai già dimenticato parte di quello che hai letto? Dopo qualche mese avrai dimenticato buona parte di esso.
Il nostro cervello, se sente o legge solo una volta qualcosa, tende a dimenticarla per lo più.
Lo stesso vale per le lingue. Se non ripetiamo quello che abbiamo imparato, prima o poi ne dimenticheremo una buona parte. Una perdita di tempo, no?
Se invece abbiamo più contatto con queste parole e frasi, il cervello le assimilerà maggiormente e le farà entrare nella memoria a lungo termine.

Ragazze che ripetono quello che hanno imparato
Consiglio bonus per imparare l’italiano in modo efficace: coraggio e curiosità
Infine, ecco un consiglio bonus che vorrei darti: buttati, abbi il coraggio di parlare italiano anche quando non sei sicuro di sapere alla perfezione la lingua. Potrai fare errori, certo, ma è proprio grazie a questi errori che potrai migliorare, e vedrai che la prossima volta te ne ricorderai.
Infine, e questo è il mio consiglio preferito: sii curioso!
Tutte le persone che hanno fatto qualcosa di grande e che sono passate alla storia erano molto curiose. La curiosità ci spinge a voler sapere di più, a scoprire sempre qualcosa di nuovo. E secondo me è una cosa bellissima, ed è indispensabile nella vita così come nell’apprendimento delle lingue (e non solo).
Quando incontri una parola o un’espressione nuova, magari potresti chiederti da dove deriva, perché si dice in questo modo e se per caso ci ricorda qualche altra parola che abbiamo già sentito in un’altra lingua. Questo farà sì che ci resti più impressa nella memoria.
I poliglotti, infatti, sono persone curiosissime!
Ora tocca a te!
Spero che hai trovato questi consigli interessanti e che ti possano aiutare nell’apprendimento e nel miglioramento del tuo italiano.
Tu utilizzi già alcuni di questi metodi? Se sì, quali? E quale hai trovato più interessante?
Fammelo sapere nei commenti!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!