Ti è mai capitato di dover chiedere un’informazione o di voler approcciare qualcuno, ma ti sei bloccato per la paura di parlare in italiano? Tranquillo, è capitato a chiunque impara una nuova lingua ed ha paura di sbagliare.
Tutti vorremmo parlare fluentemente una lingua da subito, ma, quando poi arriva il momento di aprire bocca per la prima volta, ci blocchiamo.
Questa paura non appartiene solo a chi ha appena iniziato a studiare l’italiano, ma anche agli studenti più avanzati, ed è del tutto normale.
Perché abbiamo paura di parlare in italiano?
Quando facciamo qualcosa per la prima volta, oppure svolgiamo una nuova attività con cui ancora non ci sentiamo del tutto a nostro agio, questo un po’ ci spaventa.
Pensiamo ad esempio a quando prendiamo un aereo per la prima volta da soli, oppure a quando iniziamo un nuovo lavoro. Ci sentiamo un po’ spaesati perché non sappiamo bene cosa ci aspetta.
Lo stesso vale per le lingue. Se non ci sentiamo ancora molto sicuri con una lingua che non è la nostra lingua madre, di conseguenza avremo paura di sbagliare.
La paura in realtà è nostra alleata, vuole proteggerci dal pericolo o semplicemente dal fare una figuraccia. Ma in alcuni casi esagera un po’ e dobbiamo capire che non ne abbiamo bisogno. Perché ad esempio, nel caso delle lingue, il pericolo più grande è solo quello di non essere capiti. Il che non mi sembra poi così grave, no?
Il timore di fare una figuraccia
In pratica, la paura di parlare in italiano, ma anche qualsiasi altra lingua, è principalmente collegata alla paura di fallire o di fare una figuraccia, magari sembrando sciocchi. Questo ci provoca ansia e ci mette ancora di più in difficoltà.
Il nostro cervello, quando è sotto stress, riduce le sue capacità di elaborazione ed è più facile che questo ci porti a bloccarci e fare errori. In sostanza, è proprio la paura di parlare in italiano che potrebbe causare quello che temiamo di più: il fallimento.
Ma allora come facciamo a superare la paura di parlare in italiano?
La paura, quindi, può influire sulle nostre abilità e ci porta a sottovalutarle. Tuttavia, con il giusto approccio, è possibile non farsi influenzare dai nostri timori e avere il coraggio di buttarci, anche se in fondo non ci sentiamo del tutto pronti. In fondo, chi è mai completamente pronto?
Ecco alcuni semplici suggerimenti che possono aiutarti a parlare l’italiano senza paura!
Sbagliare non è la fine del mondo
Innanzitutto dobbiamo chiederci: qual è lo scenario peggiore che può capitare se sbaglio a parlare?
Il nostro cervello ci porta a pensare che il nostro interlocutore riderà di noi e se ne andrà. Ma questo è davvero difficile che accada.
Nella realtà, il nostro interlocutore potrebbe reagire in 3 modi diversi:
- sorvola sugli errori e ci risponde lo stesso, tanto ha capito il concetto;
- corregge i nostri errori di grammatica, pronuncia o lessico, e ci risponde lo stesso (in più avremo imparato qualcosa di nuovo);
- non capisce bene quello che vogliamo dire e gentilmente ci chiede di ripetere
Questo è tutto. Niente di catastrofico, non ti sembra?
No al perfezionismo!
Tutti vorremmo parlare perfettamente italiano. Ma ti svelo un segreto: non lo fanno neanche i madrelingua!
Dobbiamo pensare che il nostro obiettivo primario è comunicare. Se iniziamo a pensare ad ogni regola grammaticale, i vocaboli complessi, ecc., tutto questo ci impedisce di comunicare. E non ci sentiamo pronti a parlare finché non pensiamo di conoscere la lingua alla perfezione. Ma questo momento poi arriva davvero?
Il perfezionismo è una trappola in cui sono caduto anche io in passato, e ci lascia un senso di frustrazione e di insoddisfazione, perché pensiamo sempre che avremmo potuto fare meglio. Non ci fa assumere dei rischi e, di conseguenza, ecco che arriva la paura di parlare in italiano.
Basta pensare che sarà sempre più facile
Se abbiamo paura di parlare in italiano, rischiamo di aspettare un momento perfetto che non arriverà mai. Ma non parlando mai, difficilmente possiamo migliorare la nostra produzione orale.
Il trucco è pensare che più parliamo, più sarà facile parlare. Basta superare questo scoglio la prima volta, la seconda volta, la terza volta, e poi vedremo che sarà ogni volta più semplice e ci verrà quasi naturale. In fondo basta vedere che gli altri ci capiscono e parlano con noi senza problemi per darci più coraggio e capire che vale la pena provare.
Inoltre, anche se sbagliamo qualcosa, impareremo dai nostri errori e miglioreremo sempre di più.
Entra in confidenza con la lingua
Un altro modo per sconfiggere la paura di parlare in italiano è quello di entrare in confidenza con la lingua. Ma come possiamo fare?
Ascolta tanto input comprensibile. Ad esempio, potresti ascoltare un podcast in italiano su un argomento che ti interessa. Puoi guardare un film, magari con i sottotitoli. Oppure puoi ascoltare delle canzoni in italiano (dai uno sguardo alla mia lista su Spotify per imparare l’italiano con le canzoni!). Fai shadowing di un video o un audio con il testo davanti. E così via.
Oppure viaggia. Vai in Italia, parla con le persone per strada, chiedi informazioni, ordina al ristorante, ascolta la gente del luogo mentre chiacchiera e trova magari il coraggio di intervenire. Vedrai che gli italiani apprezzeranno molto lo sforzo di chi prova a parlare la loro lingua, anche facendo errori.
Una full immersion nella lingua accrescerà di molto la tua sicurezza e ridurrà così la tua paura di parlare in italiano.
Paura di parlare in italiano? Esercitati con conversazioni semplici
Ci sono conversazioni che si presentano nella vita quotidiana, che possono essere d’aiuto per esercitarti vista la loro semplicità.
Ad esempio ordinare qualcosa al ristorante o al bar, fare check-in in hotel, fare shopping. Tutte queste situazioni seguono sempre lo stesso schema di conversazione e potrebbero rappresentare il primo passo per aumentare la tua sicurezza e per poter poi affrontare argomenti più articolati.
Trova un partner linguistico
Le conversazioni 1:1 sono spesso più semplici di quelle in gruppo e solitamente riusciamo più facilmente a superare la paura di parlare in italiano. Se trovi un tandem partner, basta pensare che entrambi state imparando una lingua e riuscirete a chiacchierare senza giudicarvi in caso di errori. In fondo siete nella stessa barca!
Il linguaggio del corpo
Può capitare che, mentre parliamo la nostra lingua, non ci vengono in mente alcune parole o espressioni. Figuriamoci quando parliamo una lingua straniera! Questo può farci bloccare e alimentare la nostra paura di parlare in italiano.
Per fortuna in questo caso ci viene in soccorso il linguaggio del corpo. Quando parlano, gli italiani tendono ad usare molto i gesti, tanto che si potrebbe creare delle intere frasi solo gesticolando.
Approfittane e usa i gesti e le mani se non ti viene qualche parola, oppure trova un modo creativo per esprimere il concetto girandoci attorno. In questo modo sembrerai un vero italiano!
È inevitabile fare errori
In sostanza, è inevitabile fare errori quando parliamo una nuova lingua, ma la pratica e il progresso ci permetteranno di migliorare sempre di più e a superare così la paura di parlare in italiano.
Spero che questi consigli ti aiuteranno ad affrontare questa paura e a sentirti a tuo agio anche se ancora non padroneggi la lingua al 100%.
Ora tocca a te parlare italiano, sei pronto?
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!