In italiano abbiamo un detto: sbagliando si impara. Ma cosa vuol dire esattamente?

Tante, troppe persone hanno paura di sbagliare quando si cimentano in qualche attività, soprattutto se si tratta di qualcosa di nuovo. E questo vale anche per l’apprendimento delle lingue. Ma dobbiamo essere consapevoli che è proprio sbagliando che impariamo una lingua o qualsiasi altra cosa nella vita.

È normale sbagliare se stai imparando l’italiano

L’italiano è una lingua bellissima, musicale, affascinante, ma è anche ricca di insidie. È vero, l’italiano è relativamente semplice rispetto ad altre lingue, come ad esempio l’arabo o il cinese. Ed inoltre ha il vantaggio che praticamente si legge come si scrive, o quasi. Tuttavia la sua grammatica non è semplice e ci sono tantissime eccezioni che possono confondere uno studente alle prime armi (ma non solo!).

Anche per i madrelingua l’italiano presenta spesso diverse difficoltà, sia nello scritto che nel parlato. Per cui, se stai studiando l’italiano, è assolutamente normale per te commettere errori. Quindi non devi preoccuparti!

sbagliando si impara, imparare l'italiano, errori

Perché sbagliare ci fa così paura?

In ogni processo cognitivo, fare errori è un aspetto che non può mancare ed è del tutto naturale. Allora perché ne siamo così spaventati?

I motivi possono essere tanti, oggettivi o personali, ma basta tornare indietro agli anni della scuola per capirne l’origine fondamentale.

sbagliando si impara, prendere in giro, bambini che deridono, bullismo

La valutazione scolastica

Il sistema scolastico propone lo studio delle lingue come una materia come le altre, in cui dobbiamo imparare delle nozioni e metterle alla prova per poi essere valutati. Nulla di sbagliato, se non fosse che, in caso di valutazione negativa, arriva il brutto voto ed eventualmente la punizione (che sia la bocciatura o l’essere rimandati nella materia, o semplicemente l’essere presi in giro dai compagni di classe).

Questo non fa che accrescere in noi una sensazione negativa che associamo agli errori. E questo si ripercuote nella nostra vita: ogni volta che parliamo con un madrelingua pensiamo che saremo giudicati.

paura di sbagliare, essere giudicati, colpevole

Sbagliando si impara: sbagliare è importante

Perché sbagliare è così importante? Fare errori è fondamentale per imparare l’italiano, ma anche per tutti gli ambiti della nostra vita.

Pensiamo ad esempio a quando abbiamo imparato a camminare o ad andare in bicicletta. Quante volte siamo caduti? Sicuramente tante, ma ogni volta ci siamo rialzati ed abbiamo imparato dai nostri errori. Sbagliando si impara, e senza gli errori non avremmo neanche imparato a camminare!

Ora capisci quanto è importante sbagliare?

Sbagliando si impara: l’errore come nostro migliore alleato

Dobbiamo vedere l’errore non come un nemico da temere, ma come un alleato che ci aiuta a parlare meglio l’italiano.

L’errore è in realtà un feedback che riceviamo: ci dà infatti informazioni utili su cosa possiamo correggere per migliorare il nostro italiano e ci permetterà di parlare in modo sempre più fluente.

Se ci pensi, quando stiamo imparando qualcosa, le cose che ci ricordiamo meglio sono quelle che abbiamo sbagliato e poi corretto!

Se ci diamo il permesso di sbagliare, stiamo facendo un regalo a noi stessi. Possiamo chiedere un feedback ad un madrelingua, magari un tandem partner, che ci correggerà senza giudicarci perché in fondo si trova nella nostra stessa situazione.

Si creerà così un circolo virtuoso: se sbagliamo e riceviamo un feedback, e capiremo che questo feedback è per noi un regalo che ci permette di migliorare, la prossima volta avremo meno paura di sbagliare e ci butteremo di più. E se ci buttiamo di più a parlare, possiamo ricevere altri feedback e imparare sempre di più, finché il nostro italiano non sarà sempre più fluente.

chiedere un feedback, chiacchierare, fare errori

Fare un errore non significa fallire!

In italiano diciamo anche “errare è umano”. Un detto che ci ricorda che tutti, ma proprio tutti, sbagliamo in quanto essere umani.

È importante quindi rivoluzionare la nostra visione dell’errore e capire che sbagliare non significa fallire. Anzi! Significa che abbiamo avuto il coraggio di parlare anche se non eravamo sicuri al 100% del nostro italiano.

sbagliando si impara, sbagliare è importante

Leggi il mio articolo su come superare la paura di parlare in italiano!

La perfezione non esiste

Togliamoci poi dalla testa l’idea che dobbiamo parlare solo quando sapremo la lingua alla perfezione. Facendo così rischiamo di non parlare mai più, perché la perfezione non esiste e non esiste nessuno che non fa mai errori.

È un’ottima cosa volersi perfezionare, tenendo però bene a mente che il perfezionismo non fa per niente bene al nostro processo di apprendimento della lingua.

Guarda il mio video in cui dico NO al perfezionismo!

Sbagliando si impara: come possiamo imparare dagli errori?

Abbiamo detto che il feedback è fondamentale, ma come possiamo implementarlo per imparare dai nostri errori?

Dobbiamo imparare ad usare i feedback in modo corretto ed integrarli sempre di più nell’uso della lingua.

Il tandem partner

Come già detto, possiamo trovare un partner linguistico, qualcuno che come noi sta imparando una nuova lingua e sa che fare errori è normalissimo. In questo modo ci sentiremo più sicuri e non avremo paura di sbagliare.

Chiediamogli di correggerci, magari non ad ogni errore per non perdere il filo del discorso, ma preferibilmente quando abbiamo finito di parlare. Prendiamo nota e impariamo per la prossima volta!

tandem partner, sbagliando si impara, correzione, feedback

In questo articolo ti spiego cos’è un tandem partner e come trovarlo!

Argomenti interessanti

Troviamo degli argomenti che ci interessano, così saremo più propensi a parlare senza pensare troppo agli errori che facciamo. Questo ci aiuterà molto ad essere più fluidi e coraggiosi.

Registrati

Un modo molto efficace per imparare dagli errori è quello di registrarsi mentre si parla. Prendi un registratore e parla in italiano, senza temere di fare errori. Poi riascoltati e cerca di capire cosa hai sbagliato, sia nella grammatica che nel lessico e la pronuncia.

Puoi anche mandare la registrazione ad un amico o al tuo tandem partner, o ancora ad un insegnante o un coach. L’importante è che sia un italiano madrelingua e che sia in grado di darti un feedback sincero ed efficace.

Sei stato bravissimo”, per quanto gratificante, non è un feedback utile, come anche “C’era qualcosa che non andava, ma non so bene cosa”.

Non sentirti giudicato: sbagliando si impara!

Infine, ma non meno importante, mantieni un atteggiamento positivo quando qualcuno ti dice che stai sbagliando. Anche se dovesse farlo in un tono che ti sembra derisorio. Pensa invece che ti sta facendo un regalo.

Se qualcuno ti corregge, non sentirti giudicato, ma ringrazialo!

sbagliando si impara, errori

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *