Come e quando si usano le particelle CI e NE? Sicuramente se stai studiando l’italiano le avrai incontrate, e con molta probabilità ti sarai fatto queste domande.

In sostanza, CI e NE hanno la funzione di rendere una frase più fluida, sostituendo una parte di essa ed evitando ripetizioni.

Ho scritto un articolo in cui spiego in quali casi si usano e come. Qui lo scopo è concentrarsi sull’esercitazione, quindi nel mettere in pratica le nozioni che abbiamo imparato, quindi spiegherò in breve la differenza tra le due particelle CI e NE.

Ti consiglio comunque di dare uno sguardo al mio articolo!

Approfondisci le differenze tra le particelle CI e NE!

La particella CI in sintesi

CI si usa ad esempio come pronome diretto o indiretto, per sostituire “Noi” o “A noi”, si può usare come pronome riflessivo, o come particella pronominale (rispondendo alle domande “A chi/che cosa” e “Con chi/che cosa?”).

Assume anche la funzione di avverbio di luogo (rispondendo alla domanda “Dove?”), e viene usata inoltre con espressioni particolari, come volerci, metterci e così via.

Qualche esempio:

  • La mamma ci lasciava sempre davanti la scuola (invece di: La mamma lasciava noi sempre davanti la scuola)
  • Domani dobbiamo svegliarci presto (dal verbo riflessivo svegliarsi)
  • Devo andare a casa, mi ci accompagni? (mi accompagni a casa?)
  • – Mi dai una risposta? – Ci devo pensare (devo pensare alla risposta)
  • Quanto ci metterai a finire il lavoro?

La particella NE in sintesi

Anche NE può avere molteplici usi. Può avere ad esempio la funzione di pronome personale indiretto, rispondendo alla domanda “Di chi/che cosa?” o a “Da chi/che cosa?”. Si usa anche come pronome partitivo, quando risponde alla domanda “Quanti/quante?”

  • Mi dici cosa è successo? – Non ne voglio parlare (non voglio parlare di cosa è successo).
  • Quante arance vuoi? – Dammene 3! (dammi 3 arance).

imparare, esercizi, particelle ci e ne, impara l'italiano

E adesso tocca a te!

Ecco dunque le particelle CI e NE in sintesi. Ora che le hai ripassate, tocca a te esercitarti per poter interiorizzare meglio come e quando si usano.

Buon divertimento!

quiz time, esercizi, lingua italiana

Esercizio 1: Ci o Ne?

Compila con la particella giusta!

Complete the form below to see results

Esercizio 2: Sostituisci con Ci o Ne

Sostituisci la frase con la sua corretta alternativa.

Complete the form below to see results

Particelle CI e NE: come sei andato?

Spero che grazie a questi esercizi ora saprai riconoscere meglio quando usare CI e NE. Sei pronto a parlare come un vero italiano?

3 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *