COME IMPARARE UNA LINGUA VELOCEMENTE

Se ti trovi su questa pagina è perché probabilmente vuoi imparare una lingua velocemente.

Bene,

Vediamo come fare.

Come imparare una lingua velocemente

Molte volte io stesso mi sono chiesto come poter imparare velocemente una lingua, o meglio: come poterla imparare in poco tempo.

La prima domanda che ti devi porre in questo caso è: che cosa significa per te velocemente?

Tre giorni? Tre Settimane? Tre mesi? Un anno? A quanto in termini di tempo corrisponde per te la parola “velocemente” ? Prova a rispondere a questa domanda.

Supponiamo che io possa darti gli strumenti necessari ad imparare una lingua in un mese partendo da zero in pochissimo tempo (diciamo arrivare ad un livello B2 del quadro standard europeo). Dovresti però studiare 18 ore al giorno ogni giorno, senza fare altro.

Mi ricorda molto la mia ultima sessione d’esami in triennale quando in due mesi preparai 6 esami e la tesi lavorando part-time. Per fortuna andò bene ma non ho alcun ricordo di quel periodo di vita. Fu un non-vivere accompagnato da poco sonno e molta redbull.

Tu lo faresti? Io probabilmente ora non lo farei più.

Mi permetto quindi di riformulare la frase “come imparare velocemente una lingua” con la frase “imparare una lingua nel minor tempo possibile”.

In sostanza quindi, tu (come del resto anche il sottoscritto) vuoi imparare una lingua investendoci il minor tempo possibile. Se davvero volessi impararla velocemente saresti disposto a studiare giorno e notte non-stop, ma dovresti in questo caso trascurare lavoro, scuola, università o famiglia/amici. Non è proprio la strada che vuoi intraprendere, lo so.

Esatto Simone, come posso fare?

Con calma. Tra poco ci arriviamo.

Come imparare una lingua nel minor tempo possible

La nuova domanda è quindi “come imparare una lingua nel minor tempo possibile”.

Ci sono due risposte a questa domanda e la prima è il tuo grado di motivazione.

Se inizi a studiare il cinese “perché i cinesi sono tanti” difficilmente riuscirai ad imparare la lingua.

Neanche lentamente.

Neanche in 10 anni.

Ti chiedi perché?

Perché la motivazione non è forte abbastanza.

Ho un amico che ha iniziato a studiare il cinese perché gli piaceva una ragazza cinese che non parlava italiano ne’ inglese, ti assicuro che non ci ha messo molto ad imparare la lingua meglio di Confucio. In questo caso infatti era molto motivato.

Tornando quindi alla tua domanda iniziale: “come si impara velocemente una lingua” la risposta è: Motivazione, Motivazione, Motivazione (la M maiuscola non è casuale).

Solo se realmente motivato riuscirai ad applicarti e a dedicare il tempo necessario allo studio della lingua ritagliando i giusti spazi tra i tuoi mille impegni.

Cosa Significa Imparare Una Lingua Velocemente

Ripensa quindi alla risposta che hai dato poco fa alla domanda: che cosa significa velocemente? Supponiamo tu abbia risposto 3 settimane. Probabilmente ora avrai capito che sarà piuttosto improbabile a meno che tu non voglia perderci in salute, e con risultati comunque non soddisfacenti.

E 3-4 mesi invece?

Se hai un grado di motivazione molto elevato in 3-4 mesi puoi diventare arrivare ad un livello decente di coversazione in una lingua straniera ricorrendo ai #languagetricks.

Un anno è invece un lasso di tempo ragionevole per arrivare anche ad essere in grado di lavorare nella tua lingua obiettivo.

Dipende tutto dai tuoi obiettivi e dal tempo che ci dedicherai. Ovviamente devi però tenere in conto la distanza della lingua che vuoi imparare dall’italiano e dalle altre lingue che già parli.

Ad esempio lingue come spagnolo e portoghese sono molto vicine all’italiano (hanno molte cose in comune) mentre all’estremo opposto ci sono lingue come l’arabo o il giapponese che – a parità di tempo giornaliero investito e di qualità dello studio – richiederanno più tempo ad essere apprese.

Stai molto attento però.

La motivazione iniziale spesso non è sufficiente, è facile partire in quinta e poi arenarsi dopo qualche settimana.

Per imparare una lingua è necessario riuscire a mantenere la motivazione durante l’intero processo di apprendimento.

Ben detto Simone! Ma come si fa? Io parto sempre motivato ma poi mi perdo via tra impegni ed altre cose.. E studiare una lingua dopo il lavoro o le lezioni in università spesso è pesante..

Hai perfettamente ragione. Non è facile. Ecco perché ho scritto un altro articolo in cui ti svelo i miei trucchi per mantenere alta la motivazione.

Ricorda: solo se realmente motivato riuscirai ad apprendere la tua lingua obiettivo. Il tempo che impiegherai sarà inversamente proporzionale al tuo grado di motivazione.

Maggiore sarà la tua motivazione, minore il tempo di cui avrai bisogno.

Ora chiediti: quale lingua vuoi imparare?

PERCHÉ?

Scrivimelo nei commenti!

Capire il motivo per cui vuoi studiare una lingua è il primo importantissimo passo per raggiungere l’obiettivo finale!

PS. Se hai trovato questo articolo interessante ti va di ricambiare dandomi una mano a farlo leggere a qualche amico? Lo puoi condividere sui social cliccando uno dei bottoni qui sotto – e io sarei tanto felice – grazie mille! 🙂

4 commenti
    • Simone
      Simone dice:

      Ciao Leonardo,

      Mi sembra una buonissima motivazione.

      Raccontalo anche agli amici o persone che conosci e sarà ancora più forte come motivazione! 🙂

      Un saluto,
      Simone

      Rispondi
  1. fabiola colitti
    fabiola colitti dice:

    ho cominciato a studiare il russo a novembre scorso, essendo già in là con gli anni non ho la memoria che avevo da ragazzina(ho 66 anni) adesso ancora lavoro ma da febbraio prossimo sono in pensione, così mi potrò dedicare di più a questa non semplice lingua. La mia motivazione è viaggiare, per la precisione vorrei fare la Transiberiana nel 2024

    Rispondi
    • Simone
      Simone dice:

      Ciao Fabiola,

      Mi sembra una splendida motivazione! Continua così 🙂

      La Transiberiana piacerebbe moltissimo anche a me! Prima o poi dovrò spuntarla dalla lista 😉

      Un saluto
      Simone

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *