COME IMPARARE UNA LINGUA: IL METODO RTG
Come imparare una lingua?
Oggi ti voglio raccontare un metodo per imparare le lingue straniere che è nato durante la mia esperienza in Germania.
Si tratta di tre trucchi davvero semplici che puoi applicare alla tua routine di apprendimento linguistico.
Viviamo in una società in cui siamo circondati dai mass-media e bombardati da informazioni da ogni parte. Esiste però il modo di decidere come e quando (e soprattutto in che lingua) accedere a queste informazioni.
Se applicherai passo passo tutte le strategie ti assicuro che imparare una nuova lingua non solo sembrerà più semplice ma anche molto più divertente (anche io odio la grammatica!).
Pronto per iniziare il viaggio?
Sono pronto Simone!
Allora iniziamo 🙂
Se preferisci ho anche fatto un video sullo stesso argomento – iscriviti al canale per tutti gli aggiornamenti, se no continua a leggere 🙂
Imparare una lingua con il metodo R-T-G: Radio, TV e Giornali
Ti svelo un segreto: quando lavoravo a Düsseldorf avevo un collega rumeno che ha imparato l’italiano semplicemente ascoltando la radio e guardando la tv italiana. Lui stesso mi ha raccontato che sono molti i rumeni che imparano l’italiano in questo modo.
Mi sono chiesto: perché non fare lo stesso con la mia lingua obiettivo? Certamente è un po’ più difficile se consideriamo una lingua come il tedesco (che ha poco in comune con l’italiano) per non parlare di polacco, russo, cinese (potrei continuare..).
La verità è che se pensi a lingue come lo spagnolo o il francese, puoi migliorare di molto la lingua ed apprendere fin dal primo giorno semplicemente ascoltando la radio, guardando la tv e leggendo i giornali.
Anche senza alcuna conoscenza di base, se sai su cosa concentrare la tua attenzione, qualcosa riesci a comprendere e impari i vocaboli pian piano.
Questo accade perché spagnolo, francese, italiano, romeno e portoghese appartengono allo stesso ceppo linguistico. Sono le cosiddette lingue romanze e derivano tutte dal latino. Sì, se hai frequentato anche tu il liceo, era quella lingua che amavi tanto.
Prendiamo invece come esempio il tedesco: questo non accade perchè la lingua tedesca – pur essendo comunque indoeuropea – è relativamente distante dall’italiano.
Se non hai almeno qualche conoscenza di base della lingua e apri un giornale in tedesco, non hai alcuna speranza.
Il tedesco, così come l’inglese e le lingue scandinave (finlandese a parte) appartiene infatti al ceppo delle cosiddette lingue germaniche. È anche uno dei motivi per cui in Nord Europa parlano meglio l’inglese rispetto a noi, ma questa è un’altra storia…
Ad ogni modo – nonostante quindi la differenza grossa tra italiano e tedesco – ascoltare radio, guardare TV e leggere giornali sono metodi gratuiti ed efficaci per l’apprendimento della lingua (vanno comunque integrati con altre strategie che ti racconterò nei prossimi articoli, questo da slo non basta, ma è una buona variazione).
Ora ti racconto la mia esperienza con il tedesco, che potrai replicare per la tua lingua obiettivo.
1. Radio
Dal primo giorno del mio trasferimento in Germania ho iniziato con la radio al mattino: meteo e traffico.
Inizialmente non capivo una parola se non i nomi delle città nei dintorni. Allo stesso tempo leggevo volantini ed offerte che mi arrivavano a casa. Sì, quelli che normalmente in Italia butteresti via senza degnarli di uno sguardo.
Simone ma tu hai vissuto in Germania! Se volessi imparare una lingua dall’Italia? La radio è in italiano..
Saggia osservazione!
Un metodo però esiste: ti puoi registrare su TuneIn e ascoltare la radio nella tua lingua obiettivo anche a migliaia di chilometri di distanza.
Se sei all’inizio ti consiglio di prendere l’ascolto come un gioco: prova a riconoscere le parole che già conosci all’interno del discorso e/o le parole che suonano simili all’italiano (se ce ne sono).
Allo stesso tempo è un modo per familiarizzare con la lingua e abituarsi alla melodia e all’intonazione.

Una volta la radio si ascoltava così. Credits: Wikipedia.
2. Televisione
Premettendo di essere un discreto appassionato di cinema ma di provare odio profondo per il piccolo schermo, ho iniziato a guardare la TV dopo circa 4 mesi dal mio arrivo in Germania, prima non l’avevo ne’ mi interessava guardare film in una lingua per me allora incomprensibile.
Dopo circa un anno ero in grado di guardare film in tedesco senza sottotitoli. Ovviamente dall’Italia ti consiglio di cercare online i film nella tua lingua obiettivo. Per approfondire il tema ti rimando ai due articoli che ho scritto su come migliorare spagnolo e tedesco guardando i film, e alla raccolta di risorse online per guardare film in streaming in lingua.

Questo è mio ultimo TV LCD modello WW2. Credits: Dave Parker on Flickr.
3. Giornali
Quando ho sentito che era il momento giusto, ho iniziato a sfogliare i primi giornali: ricevevo un settimanale gratuito. Ti conviene partire con i giornali locali (nel mio caso si trattava del Reinische Post). Di solito questi giornali sono più semplici da leggere e con notizie meno impegnative. Evita di buttarti su testate troppo difficili o argomenti di nicchia all’inizio (come riviste scientifiche o di settore), non è ancora il momento.
Simone, sai già a cosa sto pensando vero? In Italia? Come se po’ fa?
Devo dire che questa volta mi aspettavo la domanda 🙂
Puoi applicare la stessa strategia che ho utilizzato anch’io in Germania. Ovvero mi sono iscritto a Feed RSS di giornali tedeschi online, in modo da poter leggere le news dal telefono. Mi sono sempre trovato bene con Feedly come aggregatore di news. Lo puoi scaricare dal tuo Android/Apple/Windows Store e seguire i giornali nella lingua obiettivo per tenerti aggiornato.
Anche in questo caso, se sei all’inizio del tuo percorso di apprendimento puoi limitarti a cercare negli articoli parole che già conosci e/o a riconoscere le strutture grammaticali che già hai imparato per avere maggiori esempi in un contesto reale.

Questo sto ancora cercando di decifrarlo. Credits: Pixabay.com
PS. Se hai trovato questo articolo interessante (e non l’hai già fatto) ti va di ricambiare dandomi una mano a farlo leggere a qualche amico? Lo puoi condividere sui social network cliccando uno dei bottoni qui sotto – e io sarei tanto felice – grazie mille! 🙂
A prestissimo,
Simone
Grazie Simone per gli ottimi consigli
Grazie Francesco!
Buono studio!
Simone