CORSI DI TEDESCO IN GERMANIA – COME SCEGLIERE

Ti sei trasferito da poco in Germania e vuoi imparare il tedesco? Stai pensando di trascorrere un mese in Germania per migliorare la lingua? Sei nel posto giusto.

In Germania ci sono moltissime scuole, università e istituti che offrono corsi di tedesco, non tutte però sono ugualmente affidabili.

Con questa guida ho cercato di fare un po’ di chiarezza in merito, considerando in particolare anche i diversi tipi di budget a disposizione di ognuno nella scelta dell’istruzione.

Premetto che se preferisci i video alla lettura ho da poco fatto un bel video in cui spiego brevemente quello che ti racconto in questo articolo

I Corsi di Tedesco in Germania: Scuole e Istituti

Probabilmente se stai cercando un modo economico per frequentare corsi di tedesco in Germania e imparare la lingua avrai già sentito parlare delle VHS.

Che cosa sono le VHS?

Le VHS – dal tedesco Volkshochschule, traducibile letteralmente come “scuole del popolo” (Volk = Popolo, Schule = Scuola), sono scuole che organizzano molte tipologie di corsi diversi, un po’ come da noi i corsi organizzati dal comune. Fotografia, musica, arte, informatica… E corsi di lingua! In particolare nel tuo caso corsi di tedesco.

Se stai cercando corsi dal livello base A1.1, fino al livello B1.2 (passando per tutti i livelli intermedi, cioè A1.2, A2.1, A2.2, B1.1), queste scuole organizzano i cosiddetti Intergrationskursen.

Si tratta di corsi di integrazione per ausländern (stranieri). I corsi di integrazione sono stati ideati dal governo tedesco per portare i migranti alla fine del livello B1 di conoscenza della lingua.

Una volta raggiunto questo livello e superato un esame di cultura generale è possibile chiedere la cittadinanza tedesca. Non è però questo il tuo obiettivo. Tu stai cercando una scuola per imparare il tedesco nel migliore dei modi e ad un prezzo onesto.

Il problema delle VHS

Dato l’elevato numero di migranti che continuano ad arrivare in Germania (anche italiani come chi sta scrivendo, espatriato nel 2015), con un livello di istruzione ed una preparazione molto diversa da paese a paese, queste scuole si riempiono di studenti – in particolar modo per quanto riguarda i primi livelli dello studio della lingua (da A1.1 a A2.2).

Molte di queste persone provenendo da paesi poveri o più disagiati sperano di ottenere la cittadinanza. Le sovvenzioni statali fanno sì che questo tipo di corsi costino meno di 2€/ora: in pratica gratuiti.

Classi così ampie e livelli di istruzione molto diversi rallentano però di molto l’apprendimento della lingua che – soprattutto nelle fasi iniziali – è molto delicato in quanto stai gettando le basi su cui poi andrai a sviluppare il resto delle tue conoscenze.

Ecco perché il mio consiglio è quello di NON affidarti a questi corsi per i livelli di apprendimento iniziali.

Davvero per risparmiare un po’ di soldi vuoi minare le basi della lingua che sei qui per imparare?

Penso di no.

È bene che tu investa qualcosa in più in partenza prediligendo altre scuole (te ne parlo tra poco).

Stai certo che in futuro ne vedrai i benefici.

Quando affidarsi alle VHS

Se sei già in possesso di almeno un A2 (secondo livello del Quadro Comune Europeo) le VHS diventano invece una soluzione economica ma al tempo stesso di qualità.

Andando avanti con i livelli rimane solo chi vuole davvero imparare la lingua e le classi si snelliscono. In molti si arrendono prima o si accontentano di impare quelle poche parole che bastano per campare.

Io ho partecipato ad un Integrationskurs B1.1 e B1.2 ed il livello dei partecipanti era okay. Come già anticipato, il costo orario era attorno ai 2€/ora grazie alle sovvenzioni statali (se sei residente in Germania basta che mostri l’Anmeldung e riceverai una lettera di invito).

Oltre alle VHS, una buona alternativa è l’istituto InLingua che nonostante sia una multinazionale (e quindi privata) organizza in molte città anche Integrationskursen. Vale la pena che ti informi se c’è una filiale nella tua città.

Le Scuole e gli Istituti Privati

In Germania esistono moltissimi Istituti e Scuole Private per lo studio della lingua che variano di città in città. Le più conosciute sono sicuramente Berlitz, Goethe Institute, InLingua, Sprachcaffe.

Queste scuole perano in tutte le principali città tedesche oltre che in molti altri stati nel mondo.

Ci sono poi altre realtà più locali: a Düsseldorf ad esempio troverai IDaF, Sprachforum, IIK e molte altre (variano da città a città…).

Tutte queste scuole sono solitamente più costose, dagli 8€/ora per una classe da 5-6 persone, fino ai 35-40 per lezioni private. Preciso che l’ora è in realtà quella che in Germania è definita “ora accademica” ovvero 45minuti (questo vale anche per le VHS). Il prezzo spesso diminuisce con l’aumentare del numero di iscritti al corso: l’istituto è interessato a guadagnare una somma minima oraria per coprire i costi del professore e guadagnare.

Per quella che è stata la mia esperienza, le classi non sono mai troppo numerose. Puoi anche prendere lezioni private o frequentare corsi intensivi (ad esempio giornata piena per due settimane o un mese). Se sei fortunato, potrebbe essere l’azienda stessa per cui lavori a pagarti uno di questi corsi: così è stato per me per i livelli A1.1 ed A1.2.

La Metodologia d’Insegnamento

Tutti questi istituti utilizzano il metodo di insegnamento Berlitz, inventato proprio dal Sig. Maximilian Berlitz alla fine dell’800 e basato sulla comunicazione e sull’apprendimento naturale. Il metodo Berlitz è ad oggi il più utilizzato ed il più efficace nelle scuole di lingua a livello mondiale. Come tante cose belle, nacque un po’ per caso. Ti racconto brevemente la sua storia.

Il Sig. Berlitz nacque in Germania e a soli vent’anni si trasferì negli Stati Uniti per insegnare tedesco e francese.

A venticinque divenne responsabile del Warner Polytechnic College, dopo che il precedente preside scappò con i soldi degli iscritti senza farsi più vedere.

Continuò comunque ad insegnare francese finchè un giorno si ammalò e dovette assumere un sostituto.

Peccato che questa persona non parlasse una parola di inglese, e iniziò ad insegnare il francese in francese, utilizzando immagini, gesti e quant’altro.

Quando il Sig. Berlitz riprese a impartire lezioni di francese dopo sei settimane di malattia, notò come tutti gli studenti fossero notevolmente migliorati. È da questo episodio che nacque il Metodo Berlitz, usato ancora oggi.

Tutti gli istituti sopraelencati insegnano infatti il tedesco in tedesco, senza l’utilizzo di una seconda lingua che faccia da tramite (ad esempio italiano o inglese).

Fin dalla prima lezione il libro è completamente in tedesco, e si apprende passo passo grazie alle immagini e alle spiegazioni dell’insegnante, che con parole semplici cerca di spiegare concetti a mano a mano più complessi con l’aumentare del livello di conoscenza della lingua.

Gli studenti in questo modo sono obbligati a ragionare maggiormente su ogni singola frase per comprenderne la struttura, e la memorizzazione è più efficace.

Corsi di Tedesco in Germania: Quale Scuola Scegliere?

Come anticipato il mio consiglio è quello di partire con un istituto privato, contattando le diverse scuole (Berlitz, InLingua, Goethe ed eventuali altri istituti locali) per avere un’idea dei prezzi e degli orari. Molto spesso capita che queste scuole abbiano determinate offerte – ad esempio per l’estate o il sabato mattina – quindi raccogli informazioni da tutte e scegli in base ai prezzi ed alle tue disponibilità settimanali.

Una volta completati A1.1 e A1.2 valuta se sei soddisfatto della scuola o rivolgiti ad un altro istituto per continuare (A2.1, A2.2). Consiglio di frequentare almeno due volte a settimana. Per i livelli B1.1 e B1.2 ricorda che gli Integrationskurs sono la soluzione più economica e comunque di qualità (con sovvenzioni statali). Gli Integrationskurs sono intensivi, nel mio caso erano quattro giorni la settimana dal lunedì al giovedì dopo il lavoro, dalle 17:30 alle 20:00.

Simone ma tu sei pazzo! Due ore e mezzo di tedesco tutti i giorni dopo il lavoro?!

Hai ragione, è pesante ma dura solo due mesi, e ricorda sempre che stai investendo sul tuo futuro. Quando padroneggerai la lingua, si apriranno nuove porte anche a livello lavorativo (indipendentemente dal settore in cui lavori). Ad ogni modo ti svelo un segreto: anche io ogni tanto me la bigiavo (sono un pessimo studente, lo so!) e seguivo i corsi tre volte a settimana. Ricorda che stai pagando meno di 2€/ora quindi se perdi qualche lezione non è un dramma. Riguardatela a casa però, in modo da poter seguire al meglio la prossima.

Una volta finito il Corso B1, valuta nuovamente le diverse offerte di ogni singolo istituto. Cambiare insegnante fa bene anche per migliorare le tue capacità d’ascolto. Scegli il corso più adeguato in base al tuo budget e ai tuoi impegni settimanali.

Continua così fino ad aver completato il C1. Se vorrai potrai frequentare anche un corso C2, ma spesso un C1 è sufficiente per lavorare in tedesco.

Come capire qual è il corso giusto per te

Gli istituti seri ti chiederanno di fare un Einstufungtest: un test per assestare il tuo livello di conoscenza della lingua. Sarai così indirizzato al corso più adeguato.

Quasi tutte le scuole inoltre offrono la possibilità di fare una Probenstunde. Un’ora di prova grazie alla quale avrai modo di valutare i contenuti del corso/insegnante/livello degli altri partecipanti.

Ultimo ma non meno importante: i corsi di tedesco sono anche un ottimo modo per fare nuovi amici se sei nuovo in città! O almeno così è stato per il sottoscritto quando vivevo a Duesseldorf  🙂

Stai pensando di trasferirti in Germania ma non parli la lingua? Vuoi seguire dei corsi di tedesco in Germania? Hai già partecipato a corsi di questo tipo? Lasciami un commento raccontando la tua esperienza!

Stai studiando il tedesco da tempo ma non vedi progressi? Contattami per una prima consulenza gratuita! Ho aiutato decide di studenti a raggiungere i loro obiettivi in poco tempo.
24 replies
  1. Chiara
    Chiara says:

    Ciao e grazie per il tuo articolo! L’ho trovato davvero molto utile!
    Se è possibile, vorrei avere un tuo parere su quello che ho in mente di fare.
    Vorrei trasferirmi in Germania per imparare il tedesco a febb/mar, io parto praticamente da zero.
    Ancora non so dove trasferirmi, ho bisogno di informarmi un po’ di più.
    Ma normalmente queste scuole danno anche un alloggio?
    Ho provato ad informarmi per fare la ragazza alla pari, ma ho 34 anni e non accettano chi ne ha più di 30. Ho conosciuto anche una buona associazione che si chiama Work Away e consente di abitare a casa di un locale in cambio di 4-5 ore di lavoro come baby sitter o faccende domestiche, potrei così risparmiare sull’affitto, frequentare anche la scuola ed immergermi totalmente nello stile di vita tedesco!
    Inoltre sarei interessata ad iniziare una scuola di Naturopatia, ovviamente quando avrò imparato abbastanza bene la lingua. Secondo te, una permanenza di 6 mesi di studio e vita a contatto con i locali, può essere sufficiente per imparare la lingua abbastanza bene da consentirmi di iniziare a studiare la nuova scuola di Naturopatia?
    Grazie dei tuoi suggerimenti e buonissima giornata! 😉

    Reply
    • SimonePols
      SimonePols says:

      Ciao Chiara,

      Le scuole non danno un alloggio purtroppo. In questo senso prova https://www.helpx.net/ è un sito alternativo a Work Away, altrettanto buono. Hai vitto e alloggio se dai una mano in casa o a svolgere altre attività/lavori.

      6 mesi per imparare il tedesco non sono molti considerando che se cerchi una soluzione come Work Away dovrai lavorare e non potrai frequentare lezioni per la giornata intera. Dipende però da quanto impegni ci metti e da quanto sono specifici gli argomenti affrontati dal corso di cui mi parli. Avere almeno in italiano un background in ambiti simili (mi viene in mente ad esempio medicina/biologia) sicuramente aiuta anche a capire le cose più in fretta in una lingua straniera.

      Mi verrebbe da dirti che per iniziare un corso simile ti conviene arrivare ad un livello B1 avanzato (o meglio B2) quindi dovresti studiare in modo autonomo oltre a seguire i corsi per apprendere più rapidamente (qualche consiglio su come fare lo trovi qui sul blog 😉 )

      Per domande scrivimi pure quando vuoi,

      Un saluto e Buon Natale visto il periodo!
      Simone

      Reply
  2. Calogero
    Calogero says:

    Ciao anche io voglio ringraziarti per l’articolo, avrei bisogno di un consiglio, mio figlio sta frequentando la prima media e per l’anno venturo vorrei si trasferisce in Germania a vivere dai miei suoceri precisamente ad Haan (ME) dove vorrei proseguisse gli studi. 1) Da che classe partirebbe considerando che ancora non parla il tedesco? 2) è il caso che ancor prima che inizia la scuola frequenti qualche corso e se si in quale istituto mi consigli? 3) ti sarei infinitamente riconoscente nel caso tu avessi qualche recapito telefonico di uffici ai quali rivolgersi per avere informazioni. Grazie mille

    Reply
    • SimonePols
      SimonePols says:

      Ciao Calogero,

      Sicuramente è bene che prima di trasferirsi in Germania già inizi a frequentare qualche corso in Italia. Dipende molto dalla città in cui vivi ma in molte grandi città in Italia c’è il Goethe Institut che è una buona scuola (anche se un po’ cara). In alternativa prova a vedere se nella tua città o dintorni c’è InLingua o Berlitz. In Italia spesso ci sono anche tanti piccoli istituti e scuole locali che offrono corsi a prezzi onesti – non essendo però scuole internazionali non so dirti cosa si trovi da te.

      Per la classe in Germania invece purtroppo non so come funzioni con i ragazzi alle medie, magari i tuoi suoceri possono contattare la scuola e informarsi sul posto? Immagino che nel caso in cui riesca ad arrivare ad un B2 (deve impegnarsi molto in un anno) possa inserirsi senza perdere l’anno ma all’inizio non sarà semplice con la lingua.

      Spero di averti dato una mano!

      Un saluto
      Simone

      Reply
  3. Dania
    Dania says:

    Ciao Simone!
    veramente interessante il tuo articolo.
    Momentaneamente io lavoro in italia in una localitá turistica dove il tedesco serve parecchio. Ora le mie colleghe bilungue (Ita e De) si arrangiano loro con il tedesco ma per l’estate avrei bisogno di iniziare a parlarlo bene anche io.
    Durante questi mesi sto facendo un corso online, non sempre seguibile per gli impegni lavorativi, ma ad aprile e maggio, per i 2 mesi vorrei andare in germania a fare un corso, cosa consigli? in 2 mesi almeno poter arrangiarmi a parlare al telefono o rispondere ad un mail (lavoro in hotel) potrei riuscire a farcela??
    Fammi sapere

    Dania

    Reply
    • SimonePols
      SimonePols says:

      Ciao Dania,

      2 mesi è un buon periodo di tempo.

      Ti consiglio di:
      – Scegliere una città
      – Contattare le scuole in città e farti mandare un preventivo per un corso intensivo di 2 mesi (a Duesseldorf già le conosco: IDaF, Sprachforum, IIK, Berlitz, InLingua, Goethe Institut, le ultime 3 scuole esistono in tutte le grandi città tedesche).
      – Cercare un appartamento (di solito costa meno di quelli offerti dalle scuole o di hotel/ostelli/b&b) –> ti consiglio il sito: https://www.wg-gesucht.de/ (è in tedesco magari fatti aiutare dalle tue colleghe a consultarlo). La cosa bella è che con questo sito trovi appartamenti condivisi e avere coinquilini tedeschi ti aiuterà ad imparare ancora più in velocemente la lingua.

      Dovrebbe essere tutto 🙂

      Per dubbi scrivimi,

      Buona ricerca
      Simone

      Reply
  4. Alberto
    Alberto says:

    Ciao Simone,
    Ho appena cominciato un corso di integrazione (4 settimane) con la VHS. Pago 190 euro al mese per 4 ore di lezione al giorno dal lun-ven. Ho fatto il test , non conoscendo la lingua sono stato inserito nella 1 classe. Effettivamente siamo tanti (24), gia questo non facilita l apprendimento! Quasi mai ci facciamo domande a vicenda per fortificare cio che abbiamo appena letto/studiato (si perderebbe troppo tempo). Il punto e` che in classe ci sono molte persone costrette dal jobcentern a frequentare il corso, molte di loro capiscono il Tedesco base…cosi facendo la professoressa molte volte dialoga sulla lezione con loro, tralasciando il fatto che alcuni di noi non sta capendo completamente nulla! In 4 settimane io non sono in grado di comprendere un dialogo, lei ovviamente non si sforza di parlare lentamente! Negli esercizi scritti diciamo che me la cavo, due test con entrambi 28/30. I problemi arrivano quando provo a chiedere spiegazioni su di un qualcosa…e la spiegazione arriva con un bel Tedesco fluido e anche veloce (x me). La professoressa in questione e` con noi dal lun al mer, dal mer al venerdi abbiamo un professore. Con lui le cose vanno meglio..parla piu lentamente , e se non lo si capisce…si sforza per farsi capire. Usa poche parole e basilari. La mia curiosita` e` questa, pensi sia normale questo tipo di atteggiamento della professoressa? Hai qualche consiglio da potermi dare ?
    Grazie

    Reply
    • SimonePols
      SimonePols says:

      Ciao Alberto,

      Hai provato a fare presente la cosa all’insegnante al termine della lezione? Dicendole magari che vorresti venire coinvolto maggiormente? (tu e gli altri come te che giustamente iniziano da zero). Potrebbe essere un primo step.

      Potrebbe anche essere che la prof parli in fretta per abituarvi da subito alla velocità con cui parla la gente nella vita quotidiana, magari è un suo metodo, cerca di capirlo con lei. Nella mia esperienza ho sempre trovato prof disponibili a fine lezione o nelle pause a rispiegarmi le cose o ad approfondire quello che non capivo. In alternativa interrompila tu durante la lezione per chiedere chiarimenti. Sono sicuro che come te ci siano anche altri studenti che non hanno capito qualcosa e ripetere fa bene anche a loro, magari semplicemente non osano chiedere.

      Fammi sapere un po’ come va poi 🙂

      Un saluto
      Simone

      Reply
  5. chiara
    chiara says:

    Ciao arrivo un po’ tardi, ma mi è capitato soltanto ora per esigenza di leggere il tuo articolo (che devo dire: mi è stato utile!).
    Volevo chiederti una cosa, per seguire tutti questi corsi occorre avere una residenza in Germania oppure l’anmeldung? Oppure posso semplicemente farlo da cittadino estero?
    Grazie in anticipo.

    Reply
    • SimonePols
      SimonePols says:

      Ciao Chiara,
      Perdona il ritardo nella risposta! Ti serve l’anmeldung per avere le sovvenzioni statali, se no ti costa qualcosa in più da cittadina estera 🙂

      Un saluto
      Simone

      Reply
  6. francesco
    francesco says:

    Ciao Simone,ho trovato tutto interessante quanto scritto.Io mi chiamo Francesco ho 55 anni ma dall’eta’ di 10 anni che frequento la Germania e precisamente Colonia in quanto ho avuto mia nonna che lavorava presso la Ford poi e tornata in Italia ed e deceduta.Ma credimi nella mia mente ancora oggi mi gira il pallino di andarmene a vivere li e avrei intenzione di aprire una cornetteria e focacceria pugliese.Oggi piu che mai mi sto convincendo sempre di piu.La lingua e stato sempre l’unico handicap si mastico giusto qualcosa, ho trovato incoraggiante tutto quanto ai detto grazie.Un saluto Francesco

    Reply
  7. Francesca
    Francesca says:

    Ciao Simone!
    Il tuo articolo è davvero esaustivo ma vorrei chiederti info più dettagliate e concernenti il mio caso specifico: dovrei trasferirmi in Germania, zona Ulm Monaco dopo Pasqua e finire il lì il mio dottorato di ricerca (ho dei parenti a Ulm che mi forniranno appoggio e ho preso contatti con un professore di Monaco che mi seguirà durante il mio percorso). Come, quando e dove quindi potrei seguire secondo te dei corsi di lingua a Ulm? Non so ancora di preciso che orari farò durante la giornata per cui non so se aspettare per fare un corso integrativo o comunque ritagliarmi ogni giorno appena arrivo uno spazio e dedicarmi a esso. Fammi sapere!
    Un caro saluto.

    Reply
    • SimonePols
      SimonePols says:

      Ciao Francesca,

      So che a Ulm c’è sia Berlitz che InLingua, fatti fare un preventivo.
      Contatta anche la VHS locale e confronta prezzi/orari/livello lingua/numero di studenti per corso poi decidi 🙂

      Un saluto
      Simone

      Reply
  8. Giorgio
    Giorgio says:

    Ciao Simone !
    Anch’io sono alla ricerca di un corso di tedesco in grado di garantirmi una base per trasferirmi in Germania, dato che al momento sono vincolato da contratto per i prossimi mesi e sto anche seguendo anche dei corsi inerenti al mio lavoro in campo scientifico.
    Ho contattato varie scuole di tedesco più o meno rinomate in Italia, oltre a valutare dei campus a Berlino e città limitrofe, però più convinto dalla prima.
    Siccome mi è stato suggerito di raggiungere un livello quantomeno B1.1 secondo te in quanto tempo potrei raggiungere tale livello partendo da zero ? Mi hanno parlato di minimo un anno e con cifre attorno ai 35 €/ora in lezione individuale. Secondo te ne vale la pena in Italia ?
    Grazie.

    Reply
    • SimonePols
      SimonePols says:

      Ciao Giorgio,

      35€/h è un prezzo abbastanza standard per lezioni private di tedesco, ciononostante lo trovo davvero un furto 🙂
      Se vuoi prendere lezioni private di consiglio di farlo online su ITALKI (ti lascio il link di esempio alla mia pagina così ti becchi 10$ se ti registri): se ben ricordo per il tedesco i prezzi partono da 10$/h.

      Il mio consiglio è:
      1) Inizia a giocare con Duolingo
      2) Iscriviti ad un corso di gruppo (ci si motiva a vicenda, una buona fascia di prezzo va dai 5€/h ai 12,5€/h per una classe di 5-7 persone)
      3) Trovati un insegnante privato su Italki (una o due volte a settimana ti fai 1h)
      4) Integra con lettura di libri e film

      In un anno non vedo problemi a raggiungere un B1.1 dall’Italia se sei in grado di rimanere costante con l’apprendimento.

      PS. Io quando mi sono trasferito in Germania non parlavo una parola di tedesco. Non so che lavoro fai ma valuta anche questa opportunità (il tedesco poi lo impari in Germania, magari anche con supporto da parte dell’azienda).

      Spero di esserti stato utile.

      Un saluto!
      Simone

      Reply
      • Giorgio
        Giorgio says:

        Grazie mille Simone per la dritta !
        35 € scontati secondo loro, quindi direi di lasciar perdere..
        Duolinguo lo avevo usato tempo fa per organizzarmi un attimo con il portoghese da “turista” e deve dire non mi era trovato male.
        Allora seguirò il suggerimento e darò anche un’occhiata ad Italki !
        Di testi poi ne ho già uno con audio cd e mi pare abbastanza completo dell’Assimil e penso integrerò anche con quello.

        Ti ringrazio ancora e spero di postare nuovamente con buoni aggiornamenti !

        Reply
  9. Debora ro
    Debora ro says:

    Ciao! Articolo molto interessante e ti ringrazio per tutte le info, unica cosa che non mi è chiara è se ho bisogno della residenza per potermi iscrivere a una scuola VHS.. io avrei intenzione di trasferirmi in una piccola città ( ad esempio Lipsia) per evitare di parlare in inglese o addirittura in italiano per minimo per un periodo di tre mesi.. pensi sia una buona idea? Grazie e buona giornata!

    Reply
    • SimonePols
      SimonePols says:

      Ciao Debora,

      Perdona il ritardo nella risposta ero in vacanza.. Lipsia dicono tutti sia molto carina e la tua mi pare un idea fantastica!! È il modo migliore per imparare una lingua straniera.

      Per poter fare un corso alla VHS non ti serve la residenza, però senza residenza non hai ovviamente accesso agli sconti che avresti da residente (una grossa parte del costo dell’iscrizione è sovvenzionata dallo stato in questo caso, come scrivo nel post).

      Ad ogni modo la VHS resta più economica di moltre altre scuole. Potresti cmq contattare 2-3 scuole e farti fare un preventivo e poi decidi in base a quello 😉

      Reply
  10. silvia
    silvia says:

    Ciao Simone e grazie per questo articolo. sono in germania da agosto2020 e la pandemia non ha aiutato affatto l´apprendimento della lingua a me che non la conosco affatto. sono qui con la mia famiglia ( mio figlio ha 3 anni) e sto cercando di ricominciare in modo serio a studiare il tedesco.
    quello che ho fatto finora e´stato seguire 2 corsi on line di gruppo con la DeutscheAkademie la conosci? devo dire che non mi sono trovata male anche se i ritmi erano intensi (3 ore al gg per 4 settimane per un A2.1) e poi il gruppo era di 12 persone. ora sto facendo lezione on line con una madrelingua tedesca che parla italiano…ma in realta´siccome non so parlare, parliamo tanto in italiano. mi stavo ora chiedendo se seguire un corso on line di nuovo con la DeutscheAkademie, oppure iniziarne uno con la Berlitz (nella citta´dove vivo- Karlsruhe- c´e´una sede, al momento stanno facendo ancora solo corsi on line causa covid). E´chiaro che hanno un prezzo notevolmente diverso (DAk: circa 6 euro/ora, Brlz: 10euro).
    La mia domanda e´cosa ne pensi della DAk?per frequentare un A2.1 e iniziare a parlare cosa mi consigli? Alla BRLTZ mi offrono anche lezioni privare a 49 euro per 45 min.. e io non so come investire al meglio i miei soldi. fino a che non riesco a imparare la lingua io non posso cominciare nuovamente il mio lavoro. grazie per il tuo commento

    Reply
  11. Serena
    Serena says:

    Ciao Simone! Mi piacerebbe tanto fare l’università in Germania, ma per farlo avrò bisogno di un livello C1. Attualmente ho un livello B1, e presto ho intenzione di fare un corso online privato per arrivare a un B2, probabilmente con il Goethe Institut. Vorrei, in seguito, fare un corso intensivo direttamente in Germania per poter arrivare al C1, quindi che occupi tutta la giornata e che richieda uno studio intenso. Me lo consigli o dovrei preferire altri tipi di corsi?

    Reply

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *