Sono sempre lì in agguato, si presentano in un modo ma poi si rivelano essere tutt’altro… I falsi amici possono essere d’intralcio e tendono costantemente ad ingannarci, per cui dovremmo evitarli! Ma chi sono questi falsi amici?
No, non sto parlando delle persone che ti fanno un torto presentandosi come tuoi alleati (anche se il discorso potrebbe essere esteso anche a loro in realtà). Sto parlando di quelle parole che ci traggono in inganno quando studiamo una lingua.
I falsi amici in italiano: cosa sono?
I falsi amici, anche detti “false friends”, sono quelle parole, in italiano in questo caso, che somigliano molto ad altre parole in un’altra lingua, ma che in realtà hanno un significato del tutto diverso. Spesso tendiamo a tradurle proprio con quella parola che è molto simile o addirittura uguale sia nella forma che foneticamente. Il problema è che poi rischiamo di trasmettere un messaggio del tutto diverso.
Per questo è molto importante imparare a riconoscerli, in modo da evitare fraintendimenti o figuracce.
Quali sono i falsi amici in italiano?
Ci sarebbe un elenco lunghissimo di falsi amici in italiano che, accoppiati con un’altra lingua, possono ingannarci. Per questo motivo oggi ci concentreremo principalmente sui falsi amici più comuni in italiano ed inglese.
Falsi amici in italiano e inglese: i verbi più comuni
- Attendere e to attend
Il verbo attendere in italiano significa aspettare, stare in attesa di qualcosa, ben diverso dal verbo to attend, che assume invece il significato di frequentare, partecipare a. Ecco un esempio:
-
Ho atteso a lungo che arrivassi.
-
Last summer I attended a language course.
-
Annoiarsi/annoiare e to annoy
Il verbo in italiano si potrebbe tradurre con l’inglese to get bored, ben diverso invece dal verbo to annoy, che significa invece infastidire, dare fastidio.
-
Mi sono annoiato molto all’ultima conferenza.
-
I was annoyed by that big noise.
-
Applicare/applicarsi e to apply
Applicare vuol dire attaccare, appiccicare, mettere su qualcosa, mentre to apply sta per candidarsi, fare domanda. In italiano esiste anche il verbo applicarsi, che però significa impegnarsi.
-
Ha subito applicato un cerotto sulla ferita.
-
Si è applicato molto nello studio dell’italiano.
-
I applied for a very good job position.
-
Realizzare e to realize
Questo è un caso un po’ particolare, perché il verbo realizzare in italiano, oltre al suo significato di attuare, concretizzare, viene ormai anche usato talvolta con lo stesso significato del corrispettivo false friend in inglese to realize, ossia, rendersi conto di qualcosa.
-
Non ci credo che ho realizzato il mio sogno!
-
I immediately realized that he was lying.
Ma anche:
-
Ho subito realizzato che stava mentendo.
-
Pretendere e to pretend
Pretendere si usa quando ci si aspetta qualcosa da qualcuno, mentre to pretend sta per fingere, fare finta.
-
Non puoi pretendere che faccia tutto quello che dici.
-
He was pretending to pay attention to the class.
-
Cancellare e to cancel
Qui la differenza tra I due false friends è molto più sottile, in quanto il significato è simile ma diverso. Cancellare significa infatti eliminare qualcosa, mentre l’inglese to cancel significa annullare.
-
Ho cancellato l’intero paragrafo perché non mi piaceva.
-
Press cancel to stop the action!
Avverbi più comuni
-
Eventualmente ed eventually
Eventualmente sta ad indicare un’ipotesi, quindi se necessario, se possibile, nel caso in cui. In inglese eventually invece significa alla fine.
-
Eventualmente posso venire a prenderti io.
-
I wanted to come but I decided to stay at home eventually.
-
Attualmente ed actually
L’avverbio attualmente significa al momento, ora, mentre il false friend actually sta per in realtà.
-
Attualmente lavoro in un ristorante.
-
Actually, I was really impressed by his performance.
Falsi amici in italiano: gli aggettivi più comuni
-
Morbido e morbid
Questo è uno dei casi in cui confondere questi falsi amici potrebbe creare dei malintesi divertenti, ma anche imbarazzanti. Morbido infatti sta per soffice, molle, mentre morbid in inglese significa morboso, malsano, una parola con connotazioni del tutto diverse.
-
Questo cuscino è davvero morbido.
-
That’s one of his morbid jokes again.
-
Conveniente e convenient
Un po’ più sottile è la differenza tra queste due parole che, pur non essendo la traduzione l’una dell’altra, il loro significato non è poi così distante. Conveniente sta infatti per economico, vantaggioso, mentre convenient significa per lo più comodo, pratico.
-
Questo divano è così comodo!
-
It’s a really convenient tool for this purpose.
-
Caldo e cold
Sebbene i due aggettivi si assomiglino molto, in realtà il loro significato è del tutto opposto. Cold infatti sta per freddo, tutto il contrario di caldo.
-
Bevi il brodo finché è caldo.
-
Today it’s really cold, it’s even snowing.
-
Fastidioso e fastidious
I due termini, per quanto simili, hanno significati un po’ diversi: il primo è inteso come molesto, irritante, mentre il secondo in inglese sta per scrupoloso, pignolo.
-
Questa zanzara è davvero fastidiosa.
-
His room is always tidy, he’s a very fastidious man.
-
Tremendo e tremendous
Anche questi due falsi amici potrebbero facilmente trarci in inganno, avendo il primo una connotazione negativa (terribile, orrendo), mentre tremendous, al contrario, sta per qualcosa di fantastico o in enormi quantità.
-
Ho un dolore tremendo alla gamba.
-
This project has a tremendous potential.
-
Casuale e casual
Sebbene casual si usi anche in italiano come in inglese per definire qualcosa di informale, casuale sta per random, a caso.
-
Ho messo la musica in riproduzione casuale (o random).
-
This dress is really casual.
I sostantivi più comuni
-
Rumore e rumour
Il rumore è un suono molto forte, per lo più fastidioso, mentre il rumour è inteso come pettegolezzo, chiacchiera, gossip (anch’esso fastidioso in realtà).
-
Cos’è questo rumore assordante?
-
These are only rumours and can’t be true.
-
Educazione ed education
Il sostantivo educazione è inteso in italiano per lo più come buone maniere, cortesia, mentre education sta per istruzione.
-
I suoi genitori gli hanno insegnato la buona educazione.
-
He received a good education during his school years.
-
Confetti
Qui si tratta della stessa identica parola, ma dal significato molto diverso. I confetti in italiano sono delle piccole caramelle al cioccolato o alla mandorla ricoperte di zucchero, che si distribuiscono principalmente durante le cerimonie. In inglese invece la stessa parola indica i coriandoli, quelli che si usano a carnevale.
-
Parente e parent
Si parla sempre di famiglia con entrambi i termini, ma nel primo caso si fa riferimento a rapporti di parentela generali (relative in inglese), mentre nell’altro caso ci si riferisce ai genitori.
-
Avviso e advice
L’avviso è un avvertimento o un’informazione importante, mentre l’advice è un consiglio, un suggerimento.
-
C’è un avviso affisso fuori dalla scuola riguardo le regole da seguire.
-
I just wanted to give you a useful advice.
-
Addizione e addiction
La prima parola sta per somma matematica, mentre addiction è intesa come dipendenza (da droga, alcool…)
-
Fabbrica e fabric
La fabbrica è lo stabilimento industriale, che in inglese si dice factory, che non significa dunque fattoria (farm), altro falso amico. Fabric invece è il tessuto.
-
Libreria e library
La libreria è il luogo dove si comprano i libri, library è invece il luogo dove si prendono in prestito, ossia la biblioteca.
-
Novella e novel
I due termini fanno riferimento entrambi a dei generi letterari, ma ben diversi. La novella è infatti il racconto breve, mentre novel sta per romanzo, racconto molto più lungo.
-
Camera
La stessa identica parola in questo caso ha significati del tutto diversi. In italiano la camera è la stanza, uno specifico spazio della casa o di un albergo. In inglese invece è la videocamera.
I falsi amici in italiano non finiscono qui
Gli esempi potrebbero andare ancora avanti ma per oggi ci fermiamo qui, a quelli più comuni.
Potremmo farne molti anche con le altre lingue, come ad esempio con il francese (fermare e fermer), con il tedesco (comico e komisch), con lo spagnolo (la parola burro con significati del tutto diversi), e così via.
Ora sta a te trovare altri falsi amici in italiano che non sono nella lista. Scrivili nei commenti!
E mi raccomando: attento a non farti ingannare! Immagina di parlare con un italiano e dirgli che il suo vestito è davvero tremendo (per dire che è fantastico) o che il suo scherzo è stato morbido (per dire che era macabro). Sarebbe un po’ imbarazzante, no?
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!