Perché è importante conoscere i modi di dire in italiano? Se te lo stai chiedendo, questo è l’articolo giusto per te!

In un precedente articolo ti ho presentato alcune frasi in italiano che potrebbero tornarti utili quando viaggi. Sicuramente ti aiuteranno tanto, anche per fare una buona impressione sul tuo interlocutore. Ma se vuoi dare l’impressione di padroneggiare del tutto la lingua, conoscere alcuni tra i più importanti modi di dire in italiano sarà lo step successivo che ti permetterà di fare davvero bella figura!

Scopri le frasi utili per viaggiare in Italia e scarica la lista completa!

Ma cosa sono i modi di dire e quando si usano in italiano?

Si tratta di espressioni che usiamo quotidianamente, in modo talmente naturale che spesso neanche ce ne rendiamo conto. Sono frasi che acquisiscono significato solo grazie all’interpretazione che ne viene comunemente data e al contesto, e non grazie al significato delle singole parole che le compongono. Insomma, non vanno prese alla lettera!

Immaginiamoci di finire letteralmente “dalla padella alla brace” quando ci troviamo in una situazione difficile, oppure di dover fisicamente “attaccare bottone” quando iniziamo a parlare con qualcuno. Ecco, in entrambi i casi non sarebbe opportuno prendere alla lettera queste frasi. Non avrebbero neanche alcun senso.

Per lo stesso motivo, il più delle volte non è neanche possibile tradurre queste espressioni nelle altre lingue, almeno non parola per parola. Probabilmente esisteranno dei modi di dire per esprimere quel concetto anche in un’altra lingua, ma non con quella sequenza di parole.

Si tratta quindi di comprenderne non tanto il significato letterale, quanto il valore simbolico e metaforico.

modi di dire in italiano, amici

Modi di dire in italiano: ecco i più importanti

Di modi di dire in italiano, come in ogni lingua, ne esistono tantissimi, per cui sarebbe molto difficile elencarli ed impararli tutti. Ci limiteremo quindi a menzionare alcuni tra i più usati, elencandoli in ordine alfabeto e fornendo una breve spiegazione del significato metaforico.

.

Abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno

Visto che si è già fatto molto, tanto vale fare un ultimo sforzo in più.

Abboccare all’amo

Farsi raggirare, cadere in un tranello.

Acqua in bocca!

Si dice per invitare qualcuno a mantenere un segreto.

Alzare i tacchi

Andarsene, scappare.

Anche l’occhio vuole la sua parte

Anche l’aspetto esteriore (delle cose o delle persone) ha la sua importanza.

Andarci con i piedi di piombo

Fare qualcosa con molta prudenza ed estrema precauzione.

Andare in fumo

Si dice quando qualcosa fallisce o si distrugge.

Arrampicarsi sugli specchi

Cercare scuse e giustificazioni che non reggono.

Attaccare bottone

Iniziare una conversazione con qualcuno, approcciare.

Avere fegato

Essere coraggioso.

Avere la testa fra le nuvole

Essere distratti, non concentrati.

Avere il coltello dalla parte del manico

Avere la situazione in pugno, trovarsi in una situazione di vantaggio.

Avere l’acquolina in bocca

Desiderare di mangiare vedendo o pensando a qualcosa di appetitoso.

Avere la coda di paglia

Sentirsi responsabili per una colpa commessa, quindi reagire in maniera sospetta alle parole altrui, rivelando la propria colpevolezza.

Avere la puzza sotto il naso

Avere un atteggiamento altezzoso.

Avere un diavolo per capello

Essere molto arrabbiati e nervosi.

Avere voce in capitolo

Avere diritto di intervenire su una determinata questione.

Battere la fiacca

Non far nulla, oziare.

Battere il ferro finché è caldo

Approfittare del momento favorevole per intraprendere qualcosa

Bruciare le tappe

Procedere velocemente raggiungendo un obiettivo prima del previsto.

Buttare all’aria

Lasciare che qualcosa fallisca, distruggere qualcosa.

Buttare paglia sul fuoco

Lasciar ingigantire ed intensificare una situazione già di per sé conflittuale.

Cadere dalle nuvole

Capire all’improvviso qualcosa che era già evidente.

Cadere tra le braccia di Morfeo

addormentarsi.

Calzare a pennello

Essere adatto, stare bene (ad esempio di vestiti).

Cascare (o cadere) a fagiolo

Capitare al momento giusto.

Cercare un ago in un pagliaio

Si usa quando è molto difficile trovare qualcosa in mezzo a tante altre.

Chi la dura la vince

Chi persevera e non si arrende riesce a raggiungere i suoi obiettivi.

Chiudere un occhio

Fare finta di non sapere qualcosa per dimostrarsi tollerante.

Dalla padella alla brace

Finire in una situazione ancora peggiore di quella precedente.

Dalle stelle alle stalle

Finire da una situazione positiva ad una negativa

Dare di volta il cervello / Dare i numeri

Impazzire, fare o dire cose senza senso.

Darsi la zappa sui piedi

Fare qualcosa che, senza volerlo, va a proprio svantaggio.

Dormire sugli allori

Adagiarsi.

È entrato da un orecchio e uscito dall’altro

Si dice quando si ignora o si fa finta di non capire qualcosa che viene detto.

Essere al settimo cielo

Essere molto felici, entusiasti.

Essere al  verde

Non avere più soldi.

Essere in vena di

Sentire di voler fare qualcosa.

modi di dire in italiano, amici che brindano

Fare acqua da tutte le parti

Trovarsi in una brutta condizione, avere tanti punti deboli.

Fare comunella

Accordarsi per conseguire uno scopo comune, spesso usato in senso dispregiativo.

Fare di necessità virtù

Cercare di ricavare il meglio da una situazione sfavorevole.

Filare liscio come l’olio

Proseguire bene, secondo i piani.

Gambe in spalla

Si usa per invitare a fuggire velocemente.

Gettare fumo negli occhi

Illudere.

Gettare la spugna

Arrendersi.

Il dado è tratto

La decisione è presa.

Ingoiare il rospo

Dover sopportare una situazione spiacevole.

Lavarsene le mani

Disinteressarsi a qualcosa, non prendersene la responsabilità.

Mangiare la foglia

Capire una situazione leggendo tra le righe, intuire le cattive intenzioni di qualcuno.

Mettere i puntini sulle i

Essere pignoli, puntigliosi.

Mettere il bastone tra le ruote

Ostacolare.

Non avere peli sulla lingua

Esprimersi sinceramente, con franchezza.

Non tutte le ciambelle escono col buco

Non sempre le cose riescono bene.

O la va o la spacca

Si dice quando si deve fare qualcosa di rischioso, che può andare bene o fallire.

Ogni morte di papa

Molto raramente.

Perdere le staffe

Infuriarsi.

Piangere sul latte versato

Pentirsi dopo aver fatto qualcosa di sbagliato.

Piove sempre sul bagnato

Le disgrazie capitano sempre a chi è già in difficoltà.

Prendere due piccioni con una fava

Ottimizzare gli sforzi raggiungendo due obiettivi in un colpo solo.

Qualcosa bolle in pentola

Qualcosa sta per accadere, qualcuno sta tramando qualcosa.

Qui gatta ci cova

C’è qualcosa di strano, di sospetto.

Restare con un pugno di mosche

Ottenere poco o nulla, restare delusi dal risultato.

Rimboccarsi le maniche

Darsi da fare, impegnarsi.

Rompere il ghiaccio

Essere il primo a sbloccare una situazione di silenzio imbarazzante.

Saperne una più del diavolo

Essere estremamente furbi.

Scoprire l’acqua calda

Credere di aver scoperto qualcosa che in realtà è già noto a tutti.

Sputare il rospo

Confessare.

Tagliare la corda

Scappare.

Tallone d’Achille

Il punto debole.

Tirare la corda

Approfittarne troppo, pretendere troppo.

Vedere i sorci verdi

Trovarsi in una brutta situazione.

Vendere cara la pelle

Difendersi strenuamente, fino alla fine.

modi di dire in italiano, coppia a cena

Modi di dire in italiano: la lista non finisce certo qui!

Per quanto questa lista possa sembrare lunga, questo è solo un piccolo assaggio dei vari modi di dire in italiano. Sono alcuni tra quelli più usati, ma ce ne sono tantissimi altri che ho tralasciato al momento. Sono talmente tanti che esiste addirittura un Dizionario dei modi di dire della lingua italiana!

C’è qualche modo dire tra questi elencati che si usa anche nella tua lingua? Fammelo sapere nei commenti!

E ora… sei pronto a farti scambiare per un madrelingua?

Usa questa lista per fare una buona impressione!

1 reply
  1. Adelgunde Sanders
    Adelgunde Sanders says:

    ABBIAMO FATTO TRENTA, FACCIAMO TRENTUNO
    Wer A sagt, muss auch B sagen.

    ANCHE L’OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE
    Das Auge isst mit.

    ANDARE IN FUMO
    In Luft auflösen.

    AVERE LA TESTA FRA LE NUVOLE
    Kopf in den Wolken

    BATTERE IL FERRO FINCHÉ È CALDO
    Das Eisen schmieden, solange es heiss ist.

    BUTTARE ALL’ARIA
    In der Luft zerreißen.

    ESSERE AL VERDE
    Blanck sein.

    BUTTARE PAGLIA SUL FUOCO
    Die Kirche im Dorf lassen.

    GAMBE IN SPALLA
    Füße in die Hand nehmen …

    LAVARSENE LE MANI
    Hände in Unschuld waschen.

    METTERE I PUNTINI SULLE I
    I-Tüpfelchen

    O LA VA O LA SPACCA
    Alles oder Nichts

    OGNI MORTE DI PAPA
    Ale Schaltjahre mal.

    PIANGERE SUL LATTE VERSATO
    Etwas nacheulen.

    PRENDERE DUE PICCIONI CON UNA FAVA
    Zwei fliegen mit einer Klatsche.

    QUALCOSA BOLLE IN PENTOLA
    Wenn etwas am köcheln ist.

    ROMPERE IL GHIACCIO
    Das Eis brechen.

    SCOPRIRE L’ACQUA CALDA
    Das Rad neu erfinden

    SPUTARE IL ROSPO
    Auf den Tisch bringen.

    TALLONE D’ACHILLE
    Achillessehne.

    VENDERE CARA LA PELLE
    Um Hals und Kragen reden???

    Reply

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *