I MIGLIORI LIBRI PER IMPARARE IL TEDESCO

Spesso ci ritroviamo a voler imparare una lingua, partiamo super motivati e compriamo un paio di libri poi.. La motivazione finisce e ci ritroviamo con dei libri che prendono polvere a casa sullo scaffale.

A chi non è successo?

A me personalmente è successo così all’inizio con lo spagnolo.

Non voglio però parlarti di motivazione, l’ho già fatto nell’articolo su come imparare una lingua in tempo zero.

Oggi parliamo invece dei libri per imparare il tedesco.

Questo perché se è vero che quando partiamo motivati compriamo due-tre libri a caso e poi perdiamo la motivazione, è vero anche che se questi libri sono scelti bene, forse riusciamo a fare dei passi avanti.

Anzi.

Ci tengo a dirti che per cominciare ti basta un solo libro.

UNO.

SOLO.

BITTE 🙂

Non serve nulla di più.

Veniamo però al dunque.

I migliori libri per studiare il tedesco:

 

ASSIMIL – IL TEDESCO

La collana di libri ASSIMIL è probabilmente la mia preferita.

Ho usato e consumato il libro di Assimil per la lingua russa e mi sento davvero di consigliarlo.

Il metodo è basato su dialoghi – in questo caso avrai da una parte un dialogo in tedesco e nella pagina a fianco lo stesso dialogo tradotto in italiano.

FONDAMENTALE è l’audio.

Comprare questo libro senza l’audio serve a poco e non te lo consiglio.

Ti consiglio invece di prendere libro+audio e leggere i dialoghi mentre ascolti l’audio collegato – in questo modo potrai connettere la lingua scritta e quella parlata (assolutamente importante in lingue come il francese, dove la differenza tra le due è abissale, ma anche per il tedesco è utilissimo).

Il primo libro porta da A0 fino a B2, mentre il secondo libro, chiamato “il perfezionamento del tedesco” va da B2 a C1.

Utilissime sono anche le prime pagine del libro dove c’è una breve introduzione alla fonetica della lingua. Ti consiglio di rileggerle di tanto in tanto per aiutarti nella pronuncia.

 

Grammatica Attiva della Lingua Tedesca

Edizione Hoepli tutta italiana.

Si concentra soprattutto sulla struttura morfologica e sintattica del tedesco e contiene molti esercizi che vanno dal livello A1 fino al B2.

Il libro copre temi come gli articoli in tedesco, i sostantivi, gli aggettivi e la struttura della frase.

Una gran parte del libro approfondisce i verbi in lingua tedesca, le loro forme e i loro modi.

Utili anche l’appendice con delle spiegazioni della fonetica della lingua tedesca e la parte dedicata alle frasi secondarie, un po’ ostiche in tedesco a causa dell’inversione verbo-soggetto.

È un libro “classico” con spiegazioni ed esercizi. Consigliato se preferisci un approccio alla lingua più standard rispetto al metodo basato sui dialoghi di cui ti ho parlato sopra.imparare il tedesco

Vuoi davvero imparare una lingua in tempo zero e senza spendere una fortuna in corsi? Ho aiutato decine di studenti a raggiungere i loro obiettivi di apprendimento. Contattami QUI per una prima consulenza gratuita.

Altri libri per imparare il tedesco:

 

Teach Yourself – Get Started in German – absolute beginner

Altra collana per imparare il tedesco (e tante altre lingue) molto interessante: il metodo prevede brevi dialoghi e una serie di esercizi dedicati per imparare la lingua in modo più naturale.

È incluso anche l’audio che può essere scaricato da internet in versione digitale.

Attenzione: le spiegazioni sono in tedesco e inglese, non c’è una versione italiana. Utile se già parli bene l’inglese.

È un corso base per principianti. Esiste anche un corso più completo della stessa casa editrice chiamato COMPLETE GERMAN.

impara-il-tedesco-come-fare

German – Short Stories for Beginners

Le storie brevi sono un ottimo modo per imparare le lingue straniere assimilando la struttura della lingua e la grammatica senza avere l’impressione di studiare.

Ti consiglio di iniziare con storie brevi perché leggere un libro intero in una lingua straniera a volte può essere estenuante. Con le storie brevi invece ti sentirai sempre più motivato a continuare a leggere.

Le singole storie sono suddivise in capitoli e alla fine di ogni capitolo c’è un piccolo riassunto e una serie di domande a cui rispondere per migliorare la lingua.

È ovviamente da integrare con un libro di grammatica perché non fornisce spiegazioni (lo consiglio se hai un livello A2, non prima).

ATTENZIONE: La casa editrice è la stessa del libro precedente e quindi le domande e la traduzione delle parole a fine capitolo è in inglese.

storie-brevi-tedesco

Spero di averti dato un’idea di quelli che secondo me sono i migliori libri per imparare il tedesco in circolazione.

Ricorda: non ha importanza quale sceglierai ma fondamentale è partire con un solo libro alla volta. Non lasciarti prendere dall’entusiasmo comprando 3-4 libri perché non serve.

Se hai domande sui libri per imparare il tedesco o su materiale per studiare il tedesco in generale, non esitare a scrivermi nei commenti 🙂

Un saluto e a presto,
Simone

Vuoi davvero imparare il tedesco in tempo zero e senza spendere una fortuna in corsi? Dai un occhio al CORSO GRATUITO sulle 8 regole per imparare QUALSIASI LINGUA sul mio canale YouTube, qui sotto trovi un video in anteprima.
0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *