Ciao a tutti!
Welcome to the first episode of this SIMPLE ITALIAN PODCAST, I am SO excited about starting this new project.
The podcast is meant to help you to improve your Italian language skills while actually learning something about different topics – I’ll try to create interesting and compelling content every week.
If you don’t understand everything in one shot, don’t worry.
You can play the episode over and over again till you’ll get a better understanding of the content.
If I am speaking too fast or too slow you can set the speed accordingly with your favourite podcast player. Try to write down words that you don’t know so that you can look them up later and/or repeat after me to train pronunciation.
Enjoy the podcast!
Un abbraccio,
Simone
Buongiorno a tutti, io sono Simone e questo è il primissimo podcast di una serie di podcast per imparare l’italiano, per imparare la lingua italiana.
Come mi è venuta l’idea di fare dei podcast in italiano per gli studenti della lingua italiana?
Bene, l’idea mi è venuta perché io stesso per imparare le lingue straniere utilizzo i podcast.
In questo momento ad esempio sto imparando il russo e trovo che i podcast siano un ottimo metodo, un metodo eccezionale per imparare la lingua, per imparare a parlare in questo caso in italiano in modo fluente per imparare davvero da una persona madrelingua come viene utilizzata la lingua quotidianamente.
Quotidianamente cosa vuol dire? Vuol dire ogni giorno, tutti i giorni, come nella vita vera la lingua italiana viene utilizzata da un italiano.
Ecco, questo è molto importante perché abbiamo la tendenza, tendiamo… Ovvero nella gran parte dei casi, o capita molto spesso che ci troviamo a studiare sui libri e finiamo per imparare una lingua che spesso non è la lingua che si parla per la strada la lingua che parla tra virgolette una persona normale, un italiano normale.
È una lingua molto didattica, vuol dire scolastica è una lingua un po’ fittizia un po’ finta, non reale. E l’obiettivo di questo podcast vuole essere invece quello di presentarvi la lingua italiana per quello che è.
Quindi come viene realmente parlata da tutti quotidianamente nelle nostre giornate di vita italiana diciamo, di dolce vita.
Ecco quindi questo è un po’ l’obbiettivo di questo podcast.
Io sono super contento di iniziare con questo nuovo progetto sono curioso di sapere un pochino dove mi porterà come, come andrà avanti, di sapere soprattutto da voi che mi ascoltate un po’ di sapere il vostro parere di sapere cosa ne pensate.
Mi ricorda tanto quando ero all’università.
Durante gli anni dell’università lavoravo in radio.
C’era una trasmissione radiofonica, una trasmissione in radio che facevo con un mio amico, quindi io mi sedevo in radio e parlavo davanti a un microfono senza sapere esattamente chi mi stesse ascoltando, se c’era qualcuno in ascolto dall’altra parte del microfono, dall’altra parte della radio.
Quindi io parlavo un po’ con me stesso ed è un’atmosfera molto bella perché hai l’impressione o la speranza… La speranza vuol dire speri, non sei sicuro ma stai sperando speriamo speriamo speriamo speriamo speriamo che ci sia qualcuno che ti ascolta dall’altra parte.
È un po’ la mia speranza con questo primissimo podcast per imparare l’italiano.
Spero che qualcuno mi stia ascoltando.
Se mi state ascoltando ragazzi scrivetemi.
Potete mandarmi un messaggio o potete mandarmi anche un messaggio vocale.
Ragazzi nel 2020 abbiamo questa tecnologia folle questa tecnologia incredibile avanzatissima dei messaggi vocali ed è bello è più carino che non mandare un messaggio scritto.
Quindi se volete farlo sentitevi liberi di farlo.
Il podcast sarà pubblicato si anchor.fm scritto a-n-c-h-o-r.fm scriverò il link nella descrizione del podcast così se volete potete mandarmi un messaggio.
Di che cosa parleremo nel podcast?
Ecco da un lato dipenderà un pochino da voi nel senso che mi piacerebbe sapere innanzitutto prima di tutto che cosa può interessare chi mi ascolta e quindi parlare di questi argomenti.
Ho una serie di argomenti nella testa che non sono strettamente legati all’apprendimento dell’italiano.
Strettamente legati significa non sono connessi, non si limitano solo alla lingua italiana in sé ma vanno al di là della lingua italiana.
Vanno al di là significa appunto che non si limitano alla lingua ma che vogliono essere qualcosa in più.
Mi piacerebbe quindi che tramite questo podcast chi mi ascolta, voi che mi ascoltate, o tu che mi ascolti, che possiate imparare qualcosa di nuovo qualcosa di interessante che sicuramente ogni tanto sarà connesso all’Italia alla cultura italiana alla lingua italiana ma non solo perché credo che la lingua, in generale le lingue siano uno strumento utile per comunicare ma non solo per comunicare, anche per imparare.
Quindi quello che mi piacerebbe fare è cercare di condividere con voi quella che è la mia esperienza, quelle che sono le cose che ritengo interessanti le cose che penso siano interessanti in modo da andare a sviluppare la lingua italiana non attraverso l’apprendimento della lingua stessa solo al fine di apprendere la lingua diciamo, ma tramite l’apprendimento di una serie di cose interessanti in lingua italiana in modo da usare la lingua come uno strumento.
In italiano ogni tanto usiamo parole inglesi quindi potremmo dire come un tool potrebbe essere tranquillamente.
La lingua è un tool attraverso il quale possiamo imparare delle cose nuove.
Le parole inglesi le italianizziamo un po’. Potrebbe essere un argomento interessante per un podcast a parte, per un nuovo podcast nel futuro, non oggi.
Ecco, questo è quindi un po’ quello che ho in mente di fare.
Che ho in mente di fare è una bella espressione. In mente è la testa…toc toc toc…ok. Abbiamo il viso la faccia gli occhi la bocca le orecchie la testa, la mente.
Dentro alla testa c’è la mente.
Quindi quello che ho in mente di fare significa quello che ho dentro la mia testa, nei miei pensieri.
Ecco è un’espressione idiomatica interessante.
Bene…diciamo che come primo podcast introduttivo come introduzione questo è tutto.
Spero che vi sia piaciuto, che l’abbiate trovato interessante anche se…beh come detto è solo un’introduzione.
E…bene se siete curiosi di sapere come va avanti potete scrivermi e potete contattarmi.
Ci vediamo al prossimo podcast, nel frattempo vi auguro una splendida giornata.
Ciao ragazzi e a prestissimo.
Ciao!
Grazie per la tua podcast. Io sono Joshua. Vivo in Michigan, Negli Stati Uniti. Io imparando Italiano per quatro Anni. Il Mio Italiano e non buono, ma podcast come il tuo mi aiutano a imparare.
Grazie Mille.
Ciao Joshua,
Grazie a te per essere passato. Sono contento che ti piaccia il podcast.
Tra l’altro ho un caro amico in Italia e anche lui si chiama Bova!
Continua così e i risultati arriveranno 🙂
Un saluto da Graz,
Simone
Io ho deciso di imparare l’italiano perchè, innanzitutto, voglio inscrivermi a un’università italiana. Tuttavia, c’e un altro motivo per quale ho pensato di impararla; quando ero in scuola secondaria, stavo seguendo un corso obbligatorio di lingua italiana. La professoressa era una donna….un po’ cattiva, e per questo non ho voluto imparare la lingua – per ripicca (dopo ho capito che avrei dovuto imparare per me stessa, ma…). Ecco, adesso sto imparando per mia volontà. Full circle! 😂😂
Penso che la psicologia giochi un ruolo fondamentale nell’apprendimento delle lingue (e non solo!)
Spesso non impariamo perché colleghiamo la lingua apersone che non ci piacciono, o viceversa, impariamo più in fretta se conosciamo persone interessanti in quella lingua!
Sono contento tu abbia deciso di riprendere gli studi nonostante la tua professoressa! 😀
Un saluto,
Simone
Ciao! Sto cominciando nuovamente tutti i podcast. Spero in qualche momento vivire all’estero, in Europa. Gia parlo spagnolo e inglese e una terza lingua non viene male! Anche lo spagnolo e l’italiano sono smili ci sono alcune differenze. Mi piace molto imparare un’altra lingua e credo che questo metodo e molto divertente e interessante.
Grazie!
Grande Luz! Super motivata! (-:
Un abbraccio,
Simone
Buona Sera, Simone, grazie per il pod, lo amo! Tra lockdown ho letto storia italiano ma ora ho bisogno migliorare il mia lingua parlato perché vorrei visitare Italia ancora e parlare. Il pod e il perfetto livello per me, qualque volte è facile e anche un po’ difficile. Grazie ancora, divertiti!
Grazie mille a te di cuore 🙂
Divertiti con il podcast e con l’apprendimento dell’italiano che è una cosa bellissima 🙂
Un abbraccio,
Simone
Ciao Simone,
Mi sono appena iscritto al membership program e non vedo l’ora di cominciare! Ascolto il podcast da qualche mese e mi ama! Mi fai ridere (ti dico questo come un complimento!). In particolare mi ha piaciuto quello quando hai fatto un’intervista con te stesso. Ero in palestra ridendo e la gente mi guardava in un modo strano!
Un saluto
Marina
Benvenuta Marina! 🙂
Sono sicuro che ti divertirai molto con il programma membership, sono contento ti sia piaciuta l’intervista ahah 😀 😀
Un saluto da Cracovia,
Simone
Salve Simone,
Saluti da New York City e molti grazie per il Suo podcast.
Ho deciso imparare l’italiano perché voglio potere parlare con i miei amici italiani in la loro lingua. Anche la trovo una lingua il piú bellisima.
Ho cominciato studiare l’italiano da un anno fa via una programma di lingua online. Poi ho scoperto il Suo podcast circa sei mesi fa e avevo ascoltato a molti episodi. Ma a quello tempo mi ero pensato che non avevo avuto il livello di comprensione necessario per beneficiare completamente. Da quello tempo ho continuato le mie classe e adesso credo che posso lo prendere beneficio tutto e io imparerò più.
Mi piacciano i podcast e le trovo molto interessante e anche mi aiutano. Mille grazie.
Tom