Love this episode? Why don’t you tell your friends? 😊
Nell’episodio di oggi del nostro podcast di italiano comprensibile ho intervistato Altin, il mio amico bikepacker e poliglotta.
Ma cosa fa esattamente un bikepacker?
Altin ce lo spiega molto bene in italiano, nonostante questa non sia la sua lingua madre.
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
ITALIAN COMPREHENSIBLE INPUT:
👉Questo è un podcast in italiano comprensibile per chi vuole imparare l’italiano con il metodo naturale e senza studiare la grammatica.
👉Transcript e materiale addizionale per imparare l’italiano: http://simonepols.com/simple-italian-podcast/
🎈Se ti piace il podcast, puoi supportare il nostro progetto con una donazione qui. GRAZIE MILLE!❤️
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
GUIDE GRATUITE PER TE:
📕 La tecnica di cui tutti parlano per imparare le lingue ▶ http://bit.ly/3rNbDf5
🚀Il metodo della full immersion, come applicarlo ▶ https://bit.ly/3tW2in2
📝 La mia routine di studio delle lingue (file excel) ▶ https://bit.ly/2N6hddN
Un abbraccio,
Simone
Premessa: Altin parla molto bene l’italiano ma non è la sua madrelingua. Ho evidenziato gli errori che fa così che possiate vedere dove sbaglia per migliorare il vostro italiano. Fare attenzione agli errori degli altri è un ottimo modo per migliorare la lingua.
Ragazzi, ciao a tutti, benvenuti e bentornati nel nostro podcast di italiano comprensibile. Oggi sono qui con un ospite speciale, anzi specialissimo, un carissimo amico, ragazzi, che adesso vi presento e inizieremo a parlare un po’ di lui.
Simone: Ciao Altin, come va?
Altin: Ciao Simone, bene, grazie. Grazie per l’invito, è un piacere di essere qua.
Simone: È un piacere mio averti qui nel mio studio di registrazione.
Ragazzi, voi non vedete, ma siamo in casa e siamo sul divano, seduti. Abbiamo posizionato tutta l’attrezzatura, affinché si possa registrare al meglio. Raccontaci un attimo, Altin, di dove sei e dove vivi, cosa fai.
Altin: In effetti, Simone, è una domanda che mi fanno molte persone, diciamo, da di dove sono (nota: io vengo DA un certo posto ma sono DI un certo posto. Esempio: “vengo da Milano” ma “sono di Milano”. Domanda: “da dove vieni?” o “di dove sei?”. Per la nazionalità è meglio usare l’aggettivo: “io sono italiano” mentre “io vengo dall’Italia” è poco idiomatico, meglio non usarlo). E la maggior parte di loro hanno delle difficoltà a capire dal mio accento.
Però, siccome capite, ragazzi, io non sono di madrelingua, ma so parlare l’italiano, diciamo.
🔴 You may also like:












































051 – Come lo sport ci aiuta a imparare le lingue: intervista con Altin, il mio amico bikepacker







Mi ho piaciuto questo podcast. Grazie, Simone e Altin! Sono inspirata a fare bikepacking un giorno. Ho imparato molte parole nuove.
Grazie mille Wendy! Ci siamo divertiti molto 😀