Love this episode? Why don’t you tell your friends? 😊
ITALIANO
Oggi in questo episodio del nostro pocast di italiano comprensibile parliamo di una città italiana non molto conosciuta ma che mi sta molto a cuore: Busto Arsizio.
Scopriamo insieme la storia della città di Busto Arsizio e le sue tradizioni.
Domande? Lasciami un commento qui sotto!
Ti è piaciuto questo episodio? Puoi supportare il nostro progetto con una donazione qui. GRAZIE MILLE!❤️
ENGLISH
In this episode of our comprehensible Italian podcast we are going to talk about the not so well known city of Busto Arsizio, from the history of the city to its traditions.
Here the list of books that helped me recording this episode:
Any question? Just drop me a message!
Love this episode? You can support our project with a donation here. THANK YOU!❤️
Un abbraccio, Simone
❗Bruciapelo
👉 Etimologia
Composto di bruciare (to burn) + pelo (hair).
È un’espressione che deriva dal mondo della caccia (cacciare = to hunt).
Se il cacciatore spara ad un animale e non lo colpisce ma ci va molto vicino, allora gli “brucia il pelo”.
👉 Usi & Collocazioni
A bruciapelo vuole dire quindi a pochissima distanza, molto vicino.
Nell’uso colloquiale questa parola viene però usata per dire “all’improvviso”, “in modo inaspettato”.
Nel podcast di oggi parlando con Giovanni dico “domanda a bruciapelo” che significa “ti faccio una domanda all’improvviso”.
È un’espressione molto idiomatica! La puoi usare con i tuoi amici italiani per stupirli. 😄
Ciao ragazzi. Buongiorno a tutti. Benvenuti e bentornati.
Io, come al solito, sono Simone e, se è la prima volta che passate di qui, mi trovate sul sito simonepols.com.
Nella puntata di oggi, diversamente da quanto annunciato nella scorsa puntata, non parliamo del sonno, non parliamo di dormire. Ho rimandato questa seconda parte del podcast sul sonno.
Parleremo, invece, di una città italiana un po’ particolare e abbiamo con noi un ospite speciale.
Ho visto che la puntata che abbiamo fatto con Sara, un paio di settimane fa, è piaciuta molto e ho deciso di fare un’altra intervista.
Parleremo, infatti, con Giovanni, che è un caro amico, a cui piace molto la storia.
Quindi andremo un pochino in dettaglio di quella che è la storia di questa città molto italiana.
Come al solito, sul sito, nella sezione dei commenti, vi invito a passare, a farmi un saluto, se avete qualche domanda, e ne parliamo insieme.
Dai che si comincia adesso.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!