Love this episode? Why don’t you tell your friends? 😊
Sembra incredibile, ma è già passato un anno dal mio primo episodio di questo podcast di italiano comprensibile. Come vola il tempo!
Ma cosa mi ha insegnato un anno di podcasting? Insieme a voi non solo mi sono divertito tanto, ma ho imparato anche tantissimo e ho lavorato molto su me stesso, e continuerò a farlo.
Oggi ho anche alcuni annunci da fare su alcune novità che sperano possano interessarti!
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
ITALIAN COMPREHENSIBLE INPUT:
👉Questo è un podcast in italiano comprensibile per chi vuole imparare l’italiano con il metodo naturale e senza studiare la grammatica.
👉Transcript e materiale addizionale per imparare l’italiano: https://simonepols.com/simple-italian-podcast/
🎈Se ti piace il podcast, puoi supportare il nostro progetto con una donazione qui. GRAZIE MILLE!❤️
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
GUIDE GRATUITE PER TE:
📕 La tecnica di cui tutti parlano per imparare le lingue ▶ https://bit.ly/3rNbDf5
🚀Il metodo della full immersion, come applicarlo ▶ https://bit.ly/3tW2in2
📝 La mia routine di studio delle lingue (file excel) ▶ https://bit.ly/2N6hddN
Un abbraccio,
Simone
Dai, speriamo, speriamo, speriamo, speriamo, speriamo che ci sia qualcuno che ti ascolta dall’altra parte. È un po’ la mia speranza con questo primissimo podcast per imparare l’italiano. Spero che qualcuno mi stia ascoltando…
Esattamente il 10 di ottobre del 2020, un anno fa, iniziavo questo podcast. Non sapevo bene cosa aspettarmi. Mi ascolterà qualcuno oppure no? Come andrà? Boh. Vediamo, proviamo.
Oggi, ragazzi, un anno dopo aver iniziato questo progetto, sono felicissimo di festeggiare con voi questo primo, primissimo compleanno del nostro podcast in italiano comprensibile.
Vorrei iniziare con dei ringraziamenti, con dei ringraziamenti soprattutto a chi ha supportato e continua a supportare il podcast, iscrivendosi al programma Membership, ma anche grazie alle donazioni.
E vorrei ringraziare chi mi scrive ogni giorno e mi dà la giusta motivazione per andare avanti, perché mi rendo conto che vi piace il podcast, vi piacciono i contenuti e quindi penso: Ok, Simone, forse stai facendo qualcosa di interessante per le persone e le stai aiutando con questo podcast, ecco.
Io cerco sempre di rispondere a tutti, ma sta iniziando a diventare difficile, perché siete davvero tanti, sempre di più. Però io ci tengo a rispondere a tutti, quindi magari sono un po’ più lento che non all’inizio, ecco.
Quindi grazie, grazie, ragazzi, davvero, a tutti quelli che mi scrivono e che mi stanno supportando.
Prima di venire però al dunque, di venire al sodo, noi diciamo anche – il sodo, è interessante, perché è anche l’uovo, no? L’uovo sodo. L’uovo è quello delle galline. Il gallo – chicchirichì! – la gallina… non so che rumore che faccia, che verso faccia la gallina, però fa le uova. E l’uovo sodo è quello duro, che si mangia a colazione
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!