Love this episode? Why don’t you tell your friends? 😊
In questo episodio del nostro podcast per imparare l’italiano con il metodo naturale vi presento Simone, perché due è meglio di uno!
Io e Simone non abbiamo in comune solo il nome: entrambi insegniamo l’italiano online, ci siamo trasferiti molto giovani all’estero e condividiamo una certa visione del mondo.
Scopriamo insieme di più su di lui!
Qui puoi trovare il suo canale YouTube: https://bit.ly/3rOKLg6
Ed ecco il suo podcast: https://spoti.fi/3qYel3W
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
ITALIAN COMPREHENSIBLE INPUT:
👉Questo è un podcast in italiano comprensibile per chi vuole imparare l’italiano con il metodo naturale e senza studiare la grammatica.
👉Transcript e materiale addizionale per imparare l’italiano: https://simonepols.com/simple-italian-podcast/
🎈Se ti piace il podcast, puoi supportare il nostro progetto con una donazione qui. GRAZIE MILLE!❤️
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
GUIDE GRATUITE PER TE:
📕 La tecnica di cui tutti parlano per imparare le lingue ▶ https://bit.ly/3rNbDf5
🚀Il metodo della full immersion, come applicarlo ▶ https://bit.ly/3tW2in2
📝 La mia routine di studio delle lingue (file excel) ▶ https://bit.ly/2N6hddN
Un abbraccio,
Simone
Simone 1: Ciao ragazzi, benvenuti e bentornati. Io come al solito sono Simone e questo è il nostro podcast di italiano comprensibile.
Oggi ho l’onore di avere qui con me un ospite speciale. Anche lui si chiama Simone, anche lui insegna online l’italiano. E parleremo un pochino di lui, parleremo un pochino della sua vita, dell’insegnamento di italiano e di tante altre cose.
Simo, buongiorno e benvenuto.
Simone 2: Ciao Simo, grazie.
Allora, innanzitutto anch’io mi sento onorato di essere qui, quindi ricambio l’onore. E, seconda cosa, chiedo subito scusa ai tuoi ascoltatori. Potrebbe essere che io parli un po’ più velocemente, ma cercherò di fare del mio meglio per essere chiaro e semplice come Simone.
Conoscendo Simone, Simone 1, il Simone a cui siete abituati, so che lui è molto chiaro nella spiegazione ed è molto chiaro quando parla. Quindi potrebbe essere che io non sia così chiaro.
Grazie, Simo, per l’ospitalità.
Simone 1: Grazie, grazie a te per essere qui, Simo.
L’altro giorno passavo vicino dalle parti di Verona e mi sono fermato a prendere il vino da un’anziana signora, venendo in Austria. C’era questa piccola cantina. E quando ho detto alla signora che ho iniziato… perdonami, che ho vissuto per un paio d’anni vicino Verona, lei automaticamente ha iniziato a parlarmi in dialetto, no?
E quando poi le ho detto che ho un podcast di italiano per stranieri, mi ha detto: Ah, ma tu in effetti parli italiano davvero bene. Io ho ringraziato la signora, mi sono sentito onorato, in qualche modo.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!