Love this episode? Why don’t you tell your friends? 😊
ITALIANO
Dormire bene è fondamentale per il nostro corpo e per la nostra mente. In questa puntata del nostro podcast in italiano comprensibile parliamo del perché dormire è importante e di come dormire meglio.
Domande? Lasciami un commento qui sotto!
Questa la lista dei libri che mi hanno aiutato a registrare questo episodio:
Why we sleep
The Sleep solution
The secret life of sleep
The mind at night
How we learn (solo il capitolo sul sonno)
Ti è piaciuto questo episodio? Puoi supportare il nostro progetto con una donazione qui. GRAZIE MILLE!❤️
ENGLISH
In this episode of our comprehensible Italian podcast we are going to talk about sleep. Why we sleep, why sleep is so important for our body and our mind and how to improve the quality of our sleep.
Here the list of books that helped me recording this episode:
Why we sleep
The Sleep solution
The secret life of sleep
The mind at night
How we learn (just the chapter about sleep)
Any question? Just drop me a comment below!
Un abbraccio,
Simone
Love this episode? You can support our project with a donation here. THANK YOU!❤️
❗ Sonno
👉 Etimologia
Dal latino sŏmnus, è uno stato caratterizzato dalla mancanza di coscienza (durante il sonno non si è coscienti).
Come abbiamo visto nell’episodio di oggi, il sonno è importantissimo per il nostro organismo.
👉 Usi & Collocazioni
Quando un italiano è stanco e vuole dormire dice: “ho sonno!” o “che sonno che ho!”
Se un tuo amico ti sembra stanco e sta per addormentarsi (to fall asleep) puoi dire: “mi sembri un po’ assonnato!
Il sonno può essere tranquillo o agitato, leggero o pesante.
Una persona che non dorme bene soffre d’insonnia o ha disurbi del sonno.
Se una persona dorme per un po’ di tempo durante il pomeriggio, si può dire che fa “un sonnellino”.
Buongiorno a tutti, ragazzi. Buongiorno a tutti.
Oggi sono felicissimo di essere qui con voi e di registrare questo nuovo episodio del nostro podcast.
Siete tutti degli eroi già in partenza, se mi state ascoltando, perché parliamo sempre di cose complesse, ma io cerco di semplificarle e di spiegarle in maniera semplice.
Vedo che c’è sempre più gente che segue il podcast, che ci ascolta.
Quindi, grazie, grazie a tutti davvero, ragazzi.
Volevo annunciare brevemente che, forse l’avete già visto, l’avete già notato, ma ho iniziato a pubblicare su Instagram un po’ di backstage degli episodi del podcast.
Quindi penso che pubblicherò ogni tanto, non lo so, qualche foto o qualche video degli episodi e racconto un po’, appunto, quello che succede dietro le quinte, che è la parola italiana per backstage, ma usiamo anche backstage in inglese, in realtà. Dietro le quinte è la parola italiana.
In generale, vorrei sperimentare un po’, perché penso che Instagram possa essere un tool, uno strumento interessante anche per imparare l’italiano.
Quindi, ho iniziato a fare dei brevi video, in generale anche non collegati al podcast, che possono essere utili per fare pratica di ascolto della lingua.
Bene, veniamo però all’argomento di oggi.
Allora, l’anno scorso, nel 2020, durante la quarantena, durante il lockdown in Austria, all’inizio non è stato semplice mantenere quella che è la mia routine di studio, la mia routine lavorativa, mantenere separato il tempo, diciamo, dedicato al lavoro e il tempo libero. Anche perché ad aprile, con Monika abbiamo traslocato.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!