Love this episode? Why don’t you tell your friends? 😊
Come imparare una lingua? O meglio: come NON impararla?
Oggi parleremo degli errori da evitare nell’apprendimento delle lingue straniere.
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
ITALIAN COMPREHENSIBLE INPUT:
👉Questo è un podcast in italiano comprensibile per chi vuole imparare l’italiano con il metodo naturale e senza studiare la grammatica.
🎈Se ti piace il podcast, puoi supportare il nostro progetto con una donazione qui. GRAZIE MILLE!❤️
Un abbraccio,
Simone
Carissimi ascoltatori, buongiorno. Come state? Tutto bene? Spero tutto bene. Benvenuti.
Io sto benone e qui in Austria, a Graz, dopo un mese di maggio praticamente invernale, è arrivata l’estate, ragazzi, alla buon’ora!
“Alla buon’ora”, ragazzi, è un’espressione idiomatica che significa finalmente, meno male che è arrivata l’estate, era tanto che l’aspettavamo. E questa espressione viene usata in modo un po’ ironico, no?
Se avete, ad esempio, un appuntamento con un amico, con un amico italiano ovviamente, non lo so, alle 9 di sera, e lui arriva alle 10, quindi con un’ora di ritardo, voi quando lo vedete potete sorridere e dire “Alla buon’ora!” cioè: “Finalmente sei arrivato, era un po’ che ti aspettavo”.
Diciamo anche: “Era ora!”. Quindi “alla buon’ora” o “era ora”. Però alla buon’ora è più simpatico.
Ecco, ora che è arrivata l’estate, parliamo di un posto caldo, ragazzi, parliamo di un matrimonio in India.
Per chi non conoscesse la parola matrimonio, ragazzi, è quando due persone si sposano. Cioè, c’è una coppia e queste due persone si sposano, quindi fanno un matrimonio, no?
Tra l’altro, una piccola perla o un fatto curioso per voi, ragazzi: la parola matrimonio deriva dal latino matrimonium. Quindi la radice è matri = madre, la madre, la mamma.
Please do more of stories from your life! The way you tell them is so interesting, fun and at the same time calming, I absolutely love it!
Thank you!
Grazie mille!
Glad you like them. I just noted it down 😉
Un saluto,
Simone