app-per-imparare-una-lingua

MIGLIORI APP PER IMPARARE LE LINGUE

Ricordo ancora quando lavoravo a Milano per un’azienda spagnola.

Avevo deciso di imparare lo spagnolo perché avevo a che fare con i fornitori che erano quasi tutti spagnoli.

Così iniziai a giocare un po’ con Duolingo, tutti i giorni in treno andando al lavoro.

Era il lontano 2014 e negli ultimi anni sono cambiate un po’ di cose.. In particolare, il mondo delle applicazioni per imparare le lingue straniere è cresciuto esponenzialmente.

Ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo, che vuole essere una lsita completa di tutte le applicazioni per imparare le lingue (a pagamento o gratuite) presenti ad oggi sul mercato.

Per ogni applicazione ho scritto quelli che penso siano i PRO e i CONTRO. Ovviamente è la mia opinione personale ma ognuno di noi ha un suo stile di apprendimento ed è difficile generalizzare.

Pronto a conoscere tutte le app per imparare le lingue?

Partiamo!

1. Mosalingua

Applicazione nata nel 2010 e in rapida crescita, offre una serie di contenuti gratuiti più una versione premium con contenuti extra (sia mobile che web). Per maggiori dettagli sull’applicazione rimando all’articolo come funziona MosaLingua.

Prezzo Versione Premium: 59.68 € all’anno (ossia 4.97 € al mese)

Utenti Mosalingua: +10 milioni

Pro: algoritmo ottimizzato per ridurre al minimo necessario le ripetizioni delle parole da imparare. Grande varietà di opzioni che rende facile trovare quello che fa per te e personalizzare il tuo percorso di apprendimento in base alle tue necessità.

Contro: date le molte opzioni offerte dall’applicazione, mi ci è voluto un po’ all’inizio a capire come fare cosa e come orientarmi all’interno dell’applicazione.

2. Duolingo

Probabilmente l’app per studiare le lingue più utilizzata al mondo: Duolingo non poteva mancare alla lista. L’applicazione nel momento in cui scrivo è gratuita ma offre anche una versione a pagamento. Ho scritto più in dettaglio riguardo Duolingo nell’articolo come funziona Duolingo.

Prezzo Versione Premium: 71.99€/anno. Permette di usare l’applicazione offline e di accedere a dei quiz riservati ai membri premium.

Utenti Duolingo:
+300 milioni

Pro: Gamification, Gratuita

Contro: Spesso è troppo semplice. Le frasi ogni tanto non hanno molto senso.

3. Memrise

Un’altra applicazone molto utilizzata è Memrise.

Per ogni lingua ci sono diversi corsi in base al tuo livello. I livelli base sono focalizzati principalmente sull’acquisizione di nuovi vocaboli.

Pro: possibilità di aggiungere delle immagini personalizzate a una parola per aiutarsi a ricordarla. Video di persone madrelingua che pronunciano le parole.

Contro: Gamification a mio parere non così efficace. La lingua base da cui imparare le altre è l’inglese.

Prezzo Versione Premium: 34,99€/anno. Permette di usare l’applicazione anche offline e sblocca un numero maggiore di video di madrelingua.

Utenti Memrise: +50 milioni

4. Drops

Applicazione per imparare le lingue relativamente nuova. Esiste infatti solo dal 2018.

Si focalizza soprattutto sull’apprendimento di nuovi vocaboli. L’ho provata un po’ per il russo ma già conoscevo la gran parte dei vocaboli che mi proponeva l’app. Per impararne di nuovi avrei dovuto pagare direttamente l’abbonamento e non l’ho ritenuto una buona idea.

Utile l’opzione “Dojo” che ripropone all’utente le parole già imparate calcolando gli intervalli di tempo necessari per ottimizzare l’apprendimento (SRS – come le flashcard).

Pro: grafica molto bella

Contro: la versione gratuita ha relativamente poche opzioni se confrontata con le altre app e permette di giocare solo 5 minuti al giorno

Prezzo Versione Premium: 69,96€/anno. Permette di sbloccare nuovi contenuti e di usare l’applicazione per più di 5 minuti al giorno

Download Drops Google Play : +5 milioni

5. Rosetta Stone

Pietra miliare dell’apprendimento linguistico. Rosetta Stone (la stele di rosetta) esiste dai primi anni 90 sottoforma di software per imparare le lingue.

La piattaforma si è rimodernizzata negli ultimi anni adeguandosi alle nuove tendenze del mercato e creando la propria applicazione.

Pro: il metodo è basato sull’assimilazione graduale della lingua in modo naturale. Splendido metodo per imparare una lingua. A mio avviso è l’applicazione più efficace.

Contro: la versione gratuita è praticamente soltanto una demo per darti un’idea di come funziona il metodo.

Prezzo versione Premium: 114,99€/anno. Permette di sbloccare l’intero corso.

Download Rosetta Stone Google Play: +10 milioni

ALTRE APP PER IMPARARE LE LINGUE:

6. LingQ

Come funziona LingQ ?

Il metodo usato da questa app si basa sulla teoria dell’input comprensibile, ovvero: l’apprendimento di una lingua straniera avviene nel momento in cui lo studente ha a disposizione del materiale che riesce a comprendere, di difficoltà leggermente superiore al suo livello attuale.

Ecco quindi che LingQ è un’app per imparare le lingue straniere che fornisce testi piuttosto semplici (di complessità crescente) e la loro versione audio.

In questo modo potrai leggere e ascoltare l’audio e imparare la lingua ripetendo e rileggendo più volte lo stesso materiale.

L’applicazione integra anche un sistema per ripassare le parole imparate come se fossero delle flashcard.

Pro: metodo interessante e possibilità di importare anche testi da testate giornalistiche online. La gran parte delle funzionalità sono gratuite.

Contro: la grafica non è granché e il sistema di gamification personalmente non mi invoglia a continuare ad usare l’applicazione.

Prezzo versione Premium: 124,99€/anno. Permette di salvare un numero infinito di parole nella lista delle parole da ripetere e di importare un numero infinito di articoli. Abilita modalità offline.

Download LingQ su Google Play: +100 mila

7. Fluent Forever

Un’altra app per imparare le lingue piuttosto giovane: ha meno di un anno. Questa app segue il metodo spiegato nel libro “come imparare qualsiasi lingua” che puoi trovare QUI.

Il metodo si basa sull’uso di flashcards e immagini perché secondo l’autore e una serie di ricerche scientifiche è più semplice memorizzare le parole se ci sono delle immagini (e non la semplice traduzione).

Pro: Grafica davvero bella e corso ben strutturato. A mio parere invoglia a continuare a studiare.

Contro: hai solo due settimane di prova poi l’applicazione è a pagamento

Prezzo versione Premium: Ca. 82€/anno se acquisti l’abbonamento direttamente dal sito! Altrimenti è più costosa. Il prezzo sul sito è in dollari, dipende dal cambio.

Download Fluent Forever su Google Play: +50 mila

Spero di averti dato una buona overview delle migliori app per imparare una lingua in circolazione. L’articolo è in costante aggiornamento perché non smetto mai di testare nuove applicazioni.

E tu? Che app utilizzi e/o hai utilizzato? Fammelo sapere nei commenti!

Un saluto,
Simone

Vuoi davvero imparare una lingua in tempo zero e senza spendere una fortuna in corsi o centinaia di ore a studiare con un app? Ho aiutato decine di studenti a raggiungere i loro obiettivi di apprendimento. Contattami QUI per una prima consulenza gratuita.
0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *